Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCodacons Cilento: «ponte sul fiume Tanagro, la verita’ sulla sospensione dei lavori...

Codacons Cilento: «ponte sul fiume Tanagro, la verita’ sulla sospensione dei lavori e quanti soldi pubblici sono stati spesi fino ad oggi?

Sul completamento dei lavori riguardante il ponte Tanagro a Caiazzano di Padula il Codacons Cilento diffida la regione, la provincia e chiede l’ intervento del difensore civico regionale. “Ho inviato una diffida alla Regione, alla Provincia e abbiamo chiesto l’intervento del difensore civico regionale Avv. Prof. Bruno De Maria in merito al completamento del ponte Tanagro a Caiazzano di Padula (SA), lungo 56 metri, chiuso il 29 ottobre 2021” – così inizia il comunicato del Codacons Cilento a firma del suo Presidente l’Avvocato Bartolomeo Lanzara.

“Dall’avvio dei lavori il 25 luglio 2023 con la posa della prima pietra, sono passati ben 175 giorni previsti dal contratto di appalto, ma ad oggi non si conosce ufficialmente ancora la data certa della fine dei lavori e perché sono stati sospesi. Un mistero che stiamo cercando di capire perché il completamento del ponte è di vitale importanza per i cittadini residenti nel Vallo di Diano – afferma l’Avv. Lanzara – Al momento non si comprendono le ragioni dei ritardi nel completamento.”

“Più volte ha denunciato la situazione, attraverso i mass media, anche il noto giornalista del Vallo di Diano Pietro Cusati, ottenendo risposte non soddisfacenti. Per questo motivo ho inviato una diffida alle autorità competenti chiedendo quali iniziative, per quanto di competenza intendono adottare, sia d’urgenza, sia sul piano dei controlli previsti per la trasparenza di un corretto utilizzo dei finanziamenti pubblici da parte delle amministrazioni pubbliche. Quindi, ho chiesto di accertare e valutare se nei fatti, atti e comportamenti riportati ci sono eventuali responsabilità e segnalarle alle autorità competenti (Procura della Repubblica e Corte dei Conti)”.

“Inoltre, – conculde – ho chiesto di sapere quali interventi di messa in sicurezza sono stati fatti fino ad oggi per tutelare l’incolumità fisica dei cittadini in attesa degli interventi programmati – continua Lanzara – Quali iniziative la Provincia di Salerno ha preso o intende prendere per il completamento di questa importante opera per il Vallo di Diano”.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Il fenomeno dei danni da cinghiali: Una questione, cilentana, sociale e urgente

Negli ultimi anni, il fenomeno dei danni causati dai cinghiali ha assunto una dimensione sociale allarmante, ampliandosi ben oltre i confini dell'agricoltura per toccare la vivibilità delle aree rurali, l'industria turistica e, non da ultimo, la sicurezza delle persone. Malgrado il cinghiale possa apparire come un animale simpatico o anche buffo nella narrativa popolare — basti pensare a Pumbaa nel "Re Leone" o ai cinghiali cacciati da Asterix e Obelix — la verità è che la sua presenza sul nostro territorio sta diventando un problema sempre più serio e complesso...

Potrebbe interessarti

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Pusher in trasferta sfreccia con la sua auto, arrestato dai Carabinieri

Un 31enne del napoletano, già noto alle forze dell’ordine per la commissione di reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato arrestato dai carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di crack e cocaina. L’uomo, sfrecciando a velocità sostenuta a bordo della sua Lancia Ypsilon lungo viale della Libertà a Caserta. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, riconosciuto il ...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Più Letti