In Campania i saldi inizieranno il 4 gennaio e termineranno il 4 marzo 2025, per una durata complessiva di 60 giorni. Durante il periodo dei saldi, gli esercenti sono tenuti a rispettare alcune regole fondamentali per garantire trasparenza e correttezza nei confronti dei consumatori. È obbligatorio esporre chiaramente il prezzo originale e quello scontato della merce, insieme alla percentuale di sconto applicata.
Tuttavia, non è obbligatorio accettare il cambio della merce dopo l’acquisto, a meno che il prodotto non presenti difetti.
Un aspetto importante da tenere a mente è il divieto di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi. Questo divieto, sancito dall’Art. 44 della Legge Regionale n. 7/2020, mira a evitare pratiche commerciali scorrette che potrebbero confondere i consumatori. Confcommercio, l’associazione di categoria che rappresenta i commercianti, ha diffuso, come ogni anno, una guida per aiutare i consumatori a fare acquisti sicuri durante i saldi invernali.
Innanzitutto, va sottolineato che i cambi dei capi acquistati sono generalmente lasciati alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non risulti danneggiato o non conforme. In tal caso, il negoziante è obbligato a riparare o sostituire il prodotto e, se ciò non è possibile, a restituire l’importo pagato o ridurre il prezzo. È fondamentale denunciare eventuali difetti entro due mesi dalla scoperta.
Per quanto riguarda la possibilità di provare i capi, anche questa è decisa dal negoziante, quindi non è garantita in tutti i negozi. In ogni caso, i commercianti devono accettare i pagamenti con carta di credito e favorire i pagamenti digitali o cashless, che sono diventati sempre più diffusi. Un altro aspetto importante riguarda la tipologia di prodotti in saldo. I capi sconto devono essere di stagione o di moda e rischiare di deprezzarsi se non venduti entro un certo periodo. Inoltre, i negozi devono indicare chiaramente il prezzo originale di vendita, lo sconto applicato e il prezzo finale. In alcune regioni, come Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Umbria, sono consentite vendite promozionali durante l’intero anno, quindi il prezzo di riferimento per i saldi può essere quello della promozione precedente.
Prima di approfittare dei saldi, è utile fare una lista di ciò che si desidera acquistare, così da non lasciarsi tentare da acquisti impulsivi. Inoltre, verificare che il prodotto sia davvero in saldo, confrontando il prezzo originale con quello finale. Ricorda che i saldi sono un’opportunità per acquistare a prezzi scontati, ma è sempre importante fare acquisti consapevoli.
I saldi invernali rappresentano un momento cruciale per l’economia locale, offrendo ai consumatori l’opportunità di acquistare prodotti a prezzi ridotti e agli esercenti la possibilità di incrementare le vendite e liberare gli stock di magazzino. Secondo le stime, i saldi invernali generano un significativo aumento del volume d’affari per i negozianti, contribuendo positivamente all’economia regionale.