Il Santo di Oggi:
Sant’Anastasio I, papa
A Roma nel cimitero di Ponziano sulla via Portuense, deposizione di sant’Anastasio I, papa, uomo ricco di povertà e di apostolica sollecitudine, che si oppose fermamente alle dottrine ereticali.
– Altri Santi: Beato Guglielmo da Fenoglio, religioso; beato Urbano V, papa.
L’Almanacco
Il 19 dicembre è il 353º giorno del calendario gregoriano (il 354º negli anni bisestili). Mancano 12 giorni alla fine dell’anno. Nel Cilento, il sole sorge alle 07:13 e tramonta alle 16:40. Il culmine è alle 11:57. Durata del giorno nove ore e ventisette minuti – La Luna sorge alle 16:41 con azimuth 55° e tramonta alle 08:30 del giorno successivo con azimuth 305°. Fase Lunare: Luna Piena. Visibile al: 97%. Età della Luna: 15,18 giorni
Il Proverbio di Oggi
- ‘A bona campana se sente ‘a luntano.
La buona campana si sente di lontano.
Accadde Oggi
- 1187 – Clemente III viene eletto Papa
- 1777 – L’esercito di George Washington si acquartiera per l’inverno a Valley Forge, Pennsylvania
- 1793 – A Tolone Napoleone Bonaparte sconfigge gli inglesi e diventa generale
- 1842 – Gli Stati Uniti riconoscono l’indipendenza delle Hawaii
- 1843 – La casa editrice Chapman & Hall pubblica la prima edizione del Canto di Natale di Charles Dickens
- 1878 – Entra in carica il terzo governo Depretis
- 1916 – Termina la battaglia di Verdun
- 1920 – Costantino I di Grecia ritorna sul trono di Grecia dopo la morte del precedente sovrano, il figlio Alessandro I di Grecia
- 1928 – Primo volo di un autogiro negli Stati Uniti
- 1935 – Vengono commercializzati gli slip, un nuovo modello di mutande
- 1945 – L’Austria diventa una repubblica per la seconda volta: la prima era stata interrotta dall’Anschluss nazista del 12 marzo 1938. Karl Renner, capo del Governo provvisorio dall’aprile 1945, dopo aver riportato in vigore la costituzione del 1920, diviene il primo presidente della Seconda Repubblica austriaca e lo rimane fino alla morte, il 31 dicembre 1950
- 1946 – Inizio della Guerra d’Indocina
- 1961 – Annessione indiana di Goa
- 1962 – Il Nyasaland secede dalla federazione con la Rhodesia
- 1963
- Zanzibar ottiene l’indipendenza dal Regno Unito e diventa una monarchia costituzionale guidata da un sultano
- L’Explorer 19 viene lanciato nello spazio
- 1965 – Secondo turno delle elezioni presidenziali in Francia del 1965
- 1972 – L’Apollo 17, l’ultima missione dell’uomo sulla Luna, rientra sulla Terra
- 1974 – L’Altair 8800, il primo personal computer, viene messo in vendita
- 1976 – I Beatles rifiutano un’offerta di 50 miliardi per tornare a suonare insieme in un concerto
- 1978 – John Wayne Gacy viene arrestato per l’uccisione di 33 giovani
- 1980 – Anguilla diventa una dipendenza del Regno Unito separata da Saint Kitts e Nevis
- 1981 – La Spagna adotta la sua attuale bandiera
- 1983 – Viene avviata la commercializzazione di un nuovo computer Apple, il Lisa. È il primo personal computer a disporre di un mouse e di un’innovativa interfaccia grafica
- 1984 – Il Regno Unito e la Repubblica Popolare Cinese firmano la Dichiarazione congiunta sino-britannica, che cede Hong Kong alla sovranità cinese nel 1997
- 1996 – Gli Accordi di Schengen vengono estesi a Norvegia e Islanda
- 1997 – Esce il film Titanic
- 2001
- La IBM dichiara di aver implementato l’Algoritmo di Shor usando un computer quantistico a risonanza magnetica nucleare, composto da molecole in cui 7 atomi fungono da qubit
- Inizio della rivolta popolare denominata Cacerolazo in Argentina: determinerà la caduta del presidente Fernando de la Rúa
- 2002 – Esce la terza versione del Mac OS X Jaguar
- 2005 – Viene inaugurata la ferrovia Roma-Napoli ad alta velocità
- 2012 – La Kodak fallisce
- 2013 – Il satellite Gaia viene lanciato dall’Agenzia Spaziale Europea
- 2016
- Ad Ankara, in Turchia, viene ucciso Andrej Karlov, l’ambasciatore russo, durante una sparatoria
- Attentato di Berlino: un tir si scaglia su un mercatino di Natale, provocando 12 morti e 48 feriti