Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiA Cuccaro Vetere, presso il Convento San Francesco: "I dolci peccati delle...

A Cuccaro Vetere, presso il Convento San Francesco: “I dolci peccati delle monache”

Domenica 16 giugno 2024 alle ore 16.30 presso il Convento  San Francesco ( al censimento FAI) di Cuccaro Vetere, si terrà nell’ambito della quarta edizione del Festival “NOI SIAMO LA MONTAGNA”  uno show cooking dal titolo  – I dolci peccati delle monache – a cura di Laura Cuozzo e dell’ associazione PASSO DOPO PASSO di Don Aniello Panzariello che sposa il festival come progetto educativo Agenda ONU 2030 insieme  al sindaco uscente Aldo Luongo , assessore in carica.

Patrocini morali il Parco Nazionale del Cilento e Gal Casacastra . Verranno illustrate le ricette e relative declinazioni territoriali della famosa pastorella  cuccarese a base di castagna e regina indiscussa delle borgate di montagna e della sfogliatella bellosguardese, antenata della famosa sfogliatella di Conca dei Marini ( SA) poi divenuta sfogliatella riccia di Pintauro . Il fil rouge della dimostrazione gastronomica è l’ antropologia del cibo tra contaminazioni ed innesti basati spesso su di una matrice alimentare nata  in conventi o dimore nobili.

I dolci,  senza ovviamente abusarne, rappresentano da sempre  una panacea dell’anima, appagando i sensi: delle vere e proprie  leccornie un tempo non alla portata quotidiana di tutti, anche a causa della stagionalità degli ingredienti con cui venivano preparati. La dieta mediterranea, quasi sempre a carattere salato  non  deve essere inquadrata  esclusivamente sulla costiera cilentana,  ma spostarsi nelle zone interne affette da spopolamento dove   nascostamente e gelosamente è custodita.  Le alture così isolate e per certi versi difficili da raggiungere  hanno quindi permesso  di preservare quella genuinità e tradizione che reclama  attenzione  e giustizia .  Pastorella e sfogliatella quindi inserite di diritto nel patrimonio dell’ immensa  identità culturale gastronomica  italiana.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Potrebbe interessarti

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

Indagini della Squadra Mobile di Salerno, c’è un fermo dopo la tentata rapina al bar

Nella notte tra sabato e domenica, un evento drammatico ha avuto luogo in un bar della zona orientale di Salerno, diventando rapidamente virale grazie alle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza. Il protagonista della vicenda è un barista che, di fronte alla minaccia di un rapinatore armato, ha dimostrato un coraggio straordinario, mettendo in fuga l’aggressore con l’uso di una scopa. Questo episodio ha...

Più Letti