Domenica 16 giugno 2024 alle ore 16.30 presso il Convento San Francesco ( al censimento FAI) di Cuccaro Vetere, si terrà nell'ambito della quarta edizione del Festival "NOI SIAMO LA MONTAGNA"
Da nord a sud, l’Italia può vantare una ricca tradizione di specialità dolci e grandi maestri nell’arte bianca che crescono di anno in anno come racconta Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2024, per il secondo anno consecutivo in collaborazione con Club Kavè - Il Club dell'Espresso Italiano, come main sponsor.
A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...
I prodotti dolciari del Cilento racchiudono tradizioni millenarie. Dolci inimitabili perché tramandati da generazione in generazione, tipici, freschi, fatti a mano con materie prime inconfondibili,...
Il Cilento, è un territorio ricchissimo di storia, cultura e tradizioni, straordinario dal punto di vista ambientale e naturalistico. Non desta dunque meraviglia che...
Il nome “struffolo” deriverebbe dalla parola “strongoulos” (arrotondato) e “pristòs” (tagliato). Quindi uno “strongoulos pristòs” è la pallina arrotondata e tagliata. Non essendoci certezza etimologica altri fanno derivare il nome dal verbo “strofinare”
L’autunno nel Cilento, quando il freddo diventa pungente, le nuvole si addensano basse sopra le colline puntellate dai piccoli borghi come gioielli custoditi in...
L’evento organizzato dalla comunità di Castinatelli ha lo scopo di valorizzare e riscoprire i sapori e i profumi della cucina tradizionale affidando la preparazione...
Leggermente più nobile del Tarallo secco, i nonni dicevano che andava mangiato inzuppandolo nell’acqua di mare, poco conosciuto ma in questo periodo Natalizio di...
Dolci di altri tempi, ma che ancora oggi vengono preparati e sono le delizie del Cilento, un antenato delle brioches che oggi mangiano, quasi a dismisura, i nostri bambini. Sono “mustacciuoli” o dolci della sposa Cilentani.
Nel Cilento di qualche anno fa, la pasta di mandorle o reale, veniva preparata in occasione di matrimoni o di altri eventi importanti, battesimi, prime comunioni , ecc. Oggi vengono preparati, ancora con .......
Questo sito utilizza i Cookie per rendere il suo utilizzo, all’utenza che visiona le sue pagine, semplice ed efficiente. Gli utenti che visionano il nostro sito vedranno inseriti nei dispositivi in uso – che siano computer e/o periferiche mobili – piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni servono a rendere più efficace l’uso del Sito, altri ad abilitare determinate funzionalità. In particolare i cookie di questo sito hanno lo scopo di: memorizzare le preferenze inserite ed evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita oppure analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da questo sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti. Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Usa il pulsante “Accetta” per consentire.Leggi di più
I “cookie necessari”, sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati, sono definiti come cookie “non necessari”. È obbligatorio ottenere il consenso da parte Sua per una migliore visualizzazione del sito web.