Una “ricchezza” per le famiglie del Cilento: l’Olio di oliva
Basterebbe solo guardarsi attorno, osservare le colline del Cilento, o passeggiare all’aria aperta per scoprire un paesaggio, a volte selvaggio e incontaminato, in parte...
Le bande musicali del Cilento
Le bande musicali nel Cilento trasmettono la gioia di vivere, esse sono legate alle tradizioni del singolo paese, allietano ogni festa, sacra o profana...
Cilento: una Pasqua di tanti anni fa
Il Cilento, è un territorio ricchissimo di storia, cultura e tradizioni, straordinario dal punto di vista ambientale e naturalistico. Non desta dunque meraviglia che...
Il fico bianco del Cilento ha oltre 1000 anni, ma non li dimostra
Il Cilento, terra dove nacquero tutti i segreti e gli ingredienti della dieta mediterranea. Qui la terra, ha spazi in pianura ma anche e,...
Acqua Sale, un gustoso piatto povero ma ricco dei sapori del Cilento
La cucina del Cilento è schietta, rustica, ma, se vogliamo, anche raffinata. Indro Montanelli, parlando della “pappa al pomodoro” nella cucina toscana affermava:” Cucina asciutta, fatta di cose essenziali e nient’ altro
Viaggio nella stazione della memoria. Omignano Scalo
Lo spunto per raccontarvi questa storia, mi viene dato da una vecchia foto che ritrae una “antica” stazione ferroviaria, pubblicata sul profilo facebook del...
Vi racconto la mia Befana, tra ricordi e leggenda
Era diverso, nelle famiglie del Cilento, ma forse di tutta Italia, il giorno della Befana di tanti anni fa. In quasi tutte i nuclei...
Quando nel Cilento l’usualità era la “spara”
Ricordarlo oggi, quel mondo scomparso ormai da decenni, mette certamente nostalgia, non perché fosse migliore; era il mondo della fatica quotidiana e permanente in cui la sopravvivenza faceva pagare il suo alto prezzo di sopportazione per