Ricordi

Pasquetta: i ricordi del Lunedì di Pasqua di una volta

Per chi come me, era ragazzino negli anni settanta, le festività Pasquali erano assai più importanti di quelle Natalizie, certamente non per il contesto religioso, ne tanto meno per...

Una “ricchezza” per le famiglie del Cilento: l’Olio di oliva

Basterebbe solo guardarsi attorno, osservare le colline del Cilento, o passeggiare all’aria aperta per scoprire un paesaggio, a volte selvaggio e incontaminato, in parte colorato dal verde degli ulivi....

Le bande musicali del Cilento

Le bande musicali nel Cilento trasmettono la gioia di vivere, esse sono legate alle tradizioni del singolo paese, allietano ogni festa, sacra o profana che sia. Una vecchia fotografia  (...

Cilento: una Pasqua di tanti anni fa

Il Cilento, è un territorio ricchissimo di storia, cultura e tradizioni, straordinario dal punto di vista ambientale e naturalistico. Non desta dunque meraviglia che la bibliografia che lo riguarda...

Il fico bianco del Cilento ha oltre 1000 anni, ma non li dimostra

Il Cilento, terra dove nacquero tutti i segreti e gli ingredienti della dieta mediterranea. Qui la terra, ha spazi in pianura ma anche e, soprattutto, tantissimi spazi su pendii...

Acqua Sale, un gustoso piatto povero ma ricco dei sapori del Cilento

La cucina del Cilento è schietta, rustica, ma, se vogliamo, anche raffinata. Indro Montanelli, parlando della “pappa al pomodoro” nella cucina toscana affermava:” Cucina asciutta, fatta di cose essenziali e nient’ altro

Viaggio nella stazione della memoria. Omignano Scalo

Lo spunto per raccontarvi questa storia, mi viene dato da una vecchia foto che ritrae una “antica” stazione ferroviaria, pubblicata sul profilo facebook del Comune di Omignano, proveniente dall’archivio della Signora Menita Acciani che , gentilmente, ne ha concesso l’uso.

Vi racconto la mia Befana, tra ricordi e leggenda

Era diverso, nelle famiglie del Cilento, ma forse di tutta Italia, il giorno della Befana di tanti anni fa. In quasi tutte i nuclei familiari era la vecchina a...

Quando nel Cilento l’usualità era la “spara”

Ricordarlo oggi, quel mondo scomparso ormai da decenni, mette certamente nostalgia, non perché fosse migliore; era il mondo della fatica quotidiana e permanente in cui la sopravvivenza faceva pagare il suo alto prezzo di sopportazione per

Carnevale, Mashkari e Suoni

Il Carnevale è quel periodo dell’anno nel quale a tutti, anche chi è grande e vaccinato, ha il permesso di mascherarsi. E’ vero che crescendo, le formalità ci hanno condizionato e ci hanno fatto dimenticare la gioia che si provava a giocar di fantasia. Non ricordo se da bambino aspettavo con ansia questa festa, probabilmente era ........

Cilento: un antico rito della tradizione contadina

Si avvicina il Natale in Cilento, periodo di presepi, struffoli e pasticelle, ma anche il lasso di tempo, per me,  più brutto dell’anno, soprattutto di quando ero piccolo; difatti proprio in questo periodo, tra dicembre e i primi di gennaio, venivo svegliato da grida strazianti provenienti dai vari “catuoi” (casupole) sparsi nel paese

Maltempo in Calabria, linea ferroviaria Salerno – Reggio Calabria sospesa nel cosentino

Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria.

Martedì 14 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 14 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

“Salerno Capitale d’Italia”, studiosi a confronto a Palazzo Sant’Agostino

Riappropriarsi di un momento dalla nostra storia che la visto Salerno protagonista quale Capitale del Regno d’Italia. È l’obiettivo del convegno “Salerno Capitale d’Italia” che si terrà martedì 14 gennaio 2025 alle ore 16,30 nella Sala Bottiglieri a

Lunedì 13 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 13 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

L’oroscopo della settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Sabato 11 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 11 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Meteo: Poderoso anticiclone al nord, profondo ciclone al sud. I prossimi giorni vedranno la classica Italia divisa in due

Un fronte freddo sta transitando sull’Italia, associato a una marcata ondulazione della corrente a getto. Il ramo polare alimenterà nei prossimi giorni un profondo ciclone sull’Italia meridionale, mentre al nord si estenderà rapidamente l’influenza di un poderoso anticiclone che si sta rafforzando sull’Europa centrale

De Luca tira dritto sul terzo mandato: “Vado avanti” e si appella al governo: “Non abbiate paura”

Rivolgo questo appello al governo: non abbiate paura. Le cose che hanno deciso sono per paura, degli elettori, forse anche di De Luca. Aprite il cuore alla speranza e soprattutto date ai cittadini la possibilità di decidere da chi essere governati. Si chiama democrazia”. Inizia così la conferenza stampa del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Salviamo il dialetto cilentano. Giornate itineranti nei borghi

Salviamo il dialetto cilentano è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, questo format nasce con l’intenzione di

Venerdì 10 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

  Il Santo di Oggi   Sant'Aldo - Eremita La figura di Sant'Aldo è ancora in attesa di una chiara ricostruzione: infatti oltre alla memoria del nome,...