16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMemorieLe bande musicali del Cilento

Le bande musicali del Cilento

- Pubblicità -

Le bande musicali nel Cilento trasmettono la gioia di vivere, esse sono legate alle tradizioni del singolo paese, allietano ogni festa, sacra o profana che sia.

Una vecchia fotografia  ( Concerto bandistico “San Giorgio” di Cicerale – 1900 ca. ) trovata in un cassetto, mi ha fatto ripercorrere quello che rappresentavano le bande musicali nella vita di un piccolo borgo del Cilento nei giorni di festa. E’ saldo in me il ricordo di questi avvenimenti più volte scanditi nell’arco di un anno, sopratutto con l’arrivo della primavera,  in particolar modo eventi religiosi che prevedevano, obbligatoriamente,  la presenza di un concerto bandistico.

Erano un piccolo drappello, suonavano già di buon mattino e dopo gli immancabili “colpi scuri” (fuochi pirotecnici), a passo di marcia si avviavano per le vie del paese. Essi erano capaci di proporre pagine immortali della musica mondiale come sinfonie, fantasie d’opera, brani resi noti dalla cinematografia e molto altro fino addirittura alla clownerie senza per questo perderne in dignità, anzi guadagnandone in simpatia.

La Banda appassionava, coinvolgeva, emozionava, univa l’intero paese in una sorta di sacralità collettiva, arrivava ovunque e non aveva bisogno di un teatro: la scena era la strada e lo spettacolo lo si creava con la musica.  Come scrivevo, era di prima mattina che si udiva nell’aria, ancora frizzantina di inizio primavera, una sinfonia provenire dalle parti alte del borgo.

Con il mese di maggio e la processione con l’effige della Madonna di Pompei,  si inaugurava la “maratona” di eventi devoti vari  che avrebbero avuto il culmine con la festività, ad agosto, del Santo Patrono. I “musicanti” erano gli elementi imprescindibili di questi avvenimenti, “venerati” da noi bambini che non perdevamo l’occasione di seguirli passo passo nel loro “tour” atto ad omaggiare tutti coloro che avevano contribuito, materialmente, alla preparazione dei festeggiamenti.

Naturalmente  il “giro dei musicanti” sarebbe anche servito al “mastro di festa” per raccogliere l’obolo donato dalle singole famiglie. Nel faticoso orbitare per i vicoli e le viuzze del borgo avveniva, poi, da parte degli abitanti del luogo, la “spartizione” di ogni singolo musicante per il pranzo che seguiva la Santa Messa di questo giorno di festa. Ciò avveniva soprattutto nell’ambito della festa patronale, i pranzi sarebbero stati più ricchi e le famiglie maggiormente riunite poiché il lavoro, in quel giorno, era bandito. Tra i suonatori , essendo quasi tutti di paesi vicini, sicuramente ci sarebbe stato un parente o un amico ma anche un semplice conoscente, le tavole, in quel giorno di festa erano aperte a tutti.

Le bande di oggi non sono quei complessi di un tempo, quando “i musicanti” erano artigiani, barbieri, calzolai, sarti, falegnami che durante gli altri giorni lavoravano nelle proprie botteghe alternando il loro mestiere a quello di musicante nella banda, con lo scopo anche di arrotondare il proprio piccolo guadagno.

Oggi a fare questo “mestiere”,  (anni fa era solo un hobby una passione molti suonavano ad “orecchio”) la maggior parte dei componenti sono quasi tutti musicisti professionisti o semi professionisti, molti hanno studiato lo strumento che suonano, migliorandone la qualità e la complessità nei repertori eseguiti,  così come la tecnica e la proprietà degli strumenti stessi al passo coi tempi. Le bande musicali, ieri come oggi,  costituiscono degli esempi di socialità tra i più longevi del territorio cilentano.

Le loro esibizioni compongono le liturgie qualche volta sacre ma molto più spesso profane degli eventi pubblici che di diritto possono essere annoverati nella tradizione.  Nel nostro territorio, ma in tutto il centro-sud d’Italia, la banda è stata ed è ancora il centro della festa di comunità con il suo repertorio classico che dà prestigio, con il suo accompagnamento che dà solennità  e con la gioia che evocano le sue marcette allegre.

Essere fra la gente, essere presenti nei momenti salienti che scandiscono il vivere di una collettività, incrementare una tradizione che continua, contribuire alla coesione della comunità, condividere il proprio tempo con quello degli altri, creare legami con realtà vicine e lontane e, ovviamente, promuovere e favorire l’educazione e la formazione musicale dei giovani, tutto questo rappresenta un valore di testimonianza civile e culturale insostituibile.

L’esibizione della Banda non è solo folklore, certo, alcune di esse realizzano spettacoli divertenti con majorettes e giochi coreografici, ma anche in questo caso alle spalle c’è un paziente lavoro di preparazione. Che sia una banda folkloristica, magari con repertorio di musica leggera, o che sia una banda da concerto, l’impegno e la partecipazione per la riuscita della performance è il medesimo, il servizio che rendono alla comunità è lo stesso, può essere musicalmente di qualità più alta o più bassa, ma il ruolo che svolgono è ugualmente fondamentale, così come l’impegno e l’aggregazione, nell’era in cui i mezzi di comunicazione sempre più sofisticati tendono a privilegiare i contatti tra persone con modalità virtuali è importante riscoprire il piacere di incontrarsi per condividere emozioni e suggestioni che nessuna tecnologia potrà mai riprodurre.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pasquetta: i ricordi del Lunedì di Pasqua di una volta

Per chi come me, era ragazzino negli anni settanta, le festività Pasquali erano assai più importanti di quelle Natalizie, certamente non per il contesto...

“Gli Aviatori” e il solerte “Appaltatore”

In questa rubrica che ha inizio oggi, troverete, nel corso dei mesi, alcuni articoli tratti da giornali, dal 1900 in poi e che riguardano...

Una “ricchezza” per le famiglie del Cilento: l’Olio di oliva

Basterebbe solo guardarsi attorno, osservare le colline del Cilento, o passeggiare all’aria aperta per scoprire un paesaggio, a volte selvaggio e incontaminato, in parte...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.