1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieMonitoraggio acque di balneazione in Campania. Nessun caso di difformità

Monitoraggio acque di balneazione in Campania. Nessun caso di difformità

L’Arpa Campania, nel rispetto del calendario regionale dei prelievi previsti per la sorveglianza sulla qualità delle acque di balneazione, ha appena concluso in questa settimana le 11 missioni in mare coordinate dal Dirigente Responsabile della UO Mare. I tecnici dei Dipartimenti Provinciali costieri a bordo dei mezzi nautici dell’Agenzia hanno eseguito, oltre alle consuete misure fisiche e meteomarine, un totale di 207 campionamenti per la ricerca degli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) determinanti la balneabilità delle singole acque di balneazione monitorate. A questi vanno aggiunti ulteriori prelievi in emergenza laddove sono state avvistate particolari anomalie.

Dalle risultanze analitiche dei prelievi effettuati nella prima settimana di settembre, non sono stati registrati casi difformi, per eccedenza dei valori limiti di legge dei parametri microbiologici, tranne per il punto studio del “troppo pieno” di Coroglio nel comune di Napoli nell’acqua di balneazione denominata “Nisida”. L’amministrazione comunale in tale tratto di mare aveva già, a mero scopo precauzionale, sconsigliato l’attività balneare nella località “Nisida-La Gaiola” in seguito all’attivazione della galleria scolmatrice di Coroglio causata da eventi meteorici intensi.

Tutti favorevoli gli esiti delle missioni in penisola sorrentina, nelle isole di Ischia e Procida, in costiera amalfitana, nel golfo di Policastro e nelle acque del casertano afferenti ai Comuni di Cellole e Sessa Aurunca. Nella prossima settimana, a partire dal 12 settembre, Arpac concluderà i campionamenti nei tratti di mare restanti del litorale campano. I controlli in mare, in ogni caso, continueranno nell’ambito delle attività di monitoraggio marino previste da altre normative di tipo ambientale come il decreto  attuativo della direttiva Marine Strategy.

Nel Comune di Minori (“Spiaggia di Minori”) in esito ai risultati analitici del 6 settembre u.s. conformi ai valori normativi è stato possibile revocare il provvedimento sindacale di divieto di balneazione emesso in virtù del prelievo sfavorevole del 9 agosto u.s. Tutti i dati del monitoraggio, come di consueto, sono stati pubblicati in tempo reale dai referenti dipartimentali del Portale Acque sul sito del Ministero della salute e nelle more del ripristino di tutti i sistemi di Arpac, bloccati per il grave attacco hacker subito, a metà agosto scorso i casi più salienti sono stati pubblicati sul sito della Regione Campania. Nella stessa pagina del portale regionale è possibile anche la consultazione di tutti i campionamenti finora effettuati nel mese di settembre con il relativo giudizio di conformità.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro