17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie ItaliaProbabili due giorni di sciopero dei benzinai, per protestare contro le iniziative...

Probabili due giorni di sciopero dei benzinai, per protestare contro le iniziative del Governo

- Pubblicità -

I benzinai annunciano lo sciopero generale su tutta la rete per il 25 e 26 gennaio prossimo contro il Governo che “aumenta il prezzo dei carburanti e scarica la responsabilità sui gestori che diventano i destinatari di insulti ed improperi degli automobilisti esasperati. Avviata contro la Categoria una campagna mediatica vergognosa”. Lo scrivono Faib, Confesercenti Fegica e Figisc-Anisa Confcommercio in una nota diffusa oggi. Dichiarato lo stato di agitazione su tutta la rete e lo sciopero contro il comportamento del Governo. Si preannuncia anche un presidio sotto Montecitorio. Ieri in un video sui social la premier Giorgia Meloni ha rivendicato la decisione di non prolungare il taglio sulle accise della benzina.

In una lettera inviata alla presidenza del Consiglio dei ministri e alla commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, le associazioni di categoria annunciano appunto di una protesta nei confronti delle recenti iniziative del Governo “che, dopo aver aumentato il prezzo dei carburanti di 30 centesimi con l’eliminazione dello sconto sulle accise ha inteso scaricare sui gestori le responsabilità di presunte speculazioni, additando la categoria al pubblico ludibrio”.

Secondo i benzinai in questo modo sono “beatificati i trafficanti di illegalità che operano in evasione fiscale e contributiva e che sottraggono all’Erario oltre 13 miliardi di euro all’anno”. Lo sciopero è indetto insomma per “porre fine a questa ‘ondata di fango’ contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità”. Perché l’impressione che si trae dalle scelte dell’esecutivo è che sia “a caccia di risorse per coprire le proprie responsabilità politiche, senza avere neppure il coraggio di mettere la faccia sulle scelte operate e ben sapendo che l’Agenzia delle Dogane, il Mimit, e l’Agenzia delle Entrate hanno, già oggi, la conoscenza e la disponibilità di dati sul movimento, sui prezzi dei carburanti e sull’affidabilità delle comunicazioni giornaliere rese dalla categoria”. Un “imbroglio mediatico”, in pratica, dato che “gli operatori economici basano la loro attività su un margine fisso pro litro di 3 centesimi lordi al litro, garantendo allo Stato, a proprio rischio e pericolo, in alcuni casi della vita, un introito di circa 40 miliardi l’anno di gettito”.

I benzinai si sentono “umiliati e offesi”, anche perché sono le norme, dicono, a definire le competenze in materia di prezzi, “escludendo in modo imperativo ogni responsabilità dei gestori, tenuti ad applicare i prezzi raccomandati dalle compagnie e dai retisti”. Le associazioni di categoria accusano poi il Governo di aver fatto “muro” e non aver raccolto le richieste di audizione e le osservazioni “tutte cadute nel vuoto istituzionale, di fronte alla decisione politica del Governo di reintrodurre le accise per finanziare altri servizi ritenuti essenziali”. Per questo “non resta che la protesta per un ingiusto quanto diffamatorio provvedimento che condanna i gestori quali responsabili degli aumenti dei prezzi e li obbligherebbe ad un nuovo adempimento buono solo ad esporli ad ulteriori opinabili sanzioni”. Solo per rendere l’idea, rincarano Faib Confesercenti, la Fegica e la Figisc/Anisa Confcommercio, “già oggi sulle stazioni di servizio ci sono una decina di cartelli di indicazione dei prezzi”. Dunque “a difesa dell’onore di 22.500 operatori e dei loro 100.000 dipendenti, già oggi scaraventati in pasto all’opinione pubblica”, ecco lo sciopero indetto dalle 19 del 24 gennaio alle 07 del 27 gennaio.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.

“Mia”, ecco il nuovo acronimo per il reddito di cittadinanza. Cosa cambia e i nuovi importi

Colpo di coda del reddito di cittadinanza che non sparisce ma cambia veste. E nome. Si chiamerà Mia, acronimo di Misura di inclusione attiva e presenterà...

Maurizio Costanzo, giornalista e conduttore Tv morto a 84 anni

È morto oggi a Roma il giornalista Maurizio Costanzo. Il conduttore del celebre ‘Maurizio Costanzo Show’ aveva 84 anni. La notizia è stata diffusa dal suo...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito