lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazine"Tata Rosa", in fondo al cuore del Cilento

“Tata Rosa”, in fondo al cuore del Cilento

Condividi

Da fonti certe, sappiamo che il personaggio interpretato da Lino Guanciale ha guadagnato ed ottenuto una seconda stagione. Difatti, come riporta il settimanale “Fiction-News”, il direttore di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati, ha dato conferma del progetto per la seconda stagione. La fiction ha goduto di ampio successo, un mix di fattori hanno fatto sì che Il Commissario Ricciardi, avesse un grosso  seguito, a partire dalle storie molto interessanti,  a finire con le mirabili interpretazioni di  tutti i componenti del cast. Una su tutte, ma naturalmente non solo, Nunzia Schiano, l’angelo custode del Commissario della Regia Questura di Napoli, Tata Rosa. Legata a doppio filo con il Cilento, De Giovanni ha voluto che avesse i natali nella nostra terra, Nunzia Schiano ha saputo impersonare ma soprattutto far riconoscere nella sua interpretazione  la concretezza  di donna intelligente, dotata di grande intuito, tanto da essere il nucleo portante e fondante di una famiglia nobile dei primi del ‘900.

La nuova fiction prodotta dalla Rai, ha entusiasmato, sicuramente reso felici gli appassionati dei gialli e delle indagini poliziesche, ma ha dato anche la possibilità di conoscere questo magico angolo della Campania, il Cilento, anche se indirettamente con la breve storia della famiglia Ricciardi, ma soprattutto con le ricette cilentane di Tata Rosa e poi con quelle aggiunte dall’arrivo della sua aiutante Nelide, che man mano si sono sviluppate durante la serialità. «La passione per la buona cucina – ha spiegato Nunzia Schiano al giornalista Giuseppe Giorgio della testata on-line 2Anews.it – per me è un fatto ereditario. Pertanto è stato un piacere durante la lavorazione della serie tv trovarmi alle prese con la famosa “Ciambotta”, il piatto tipico della dieta mediterranea di ortaggi e verdure che dona lunga vita e con la pasta cilentana, tra cui i “fusilli”, anticamente prodotti utilizzando i ferretti degli ombrelli.

“A insegnarmi la tecnica è stata la mia giovane compagna di scena proveniente da Atena Lucana, Veronica D’Elia impegnata nei panni della mia aiutante Nelide. Occorre avvolgere la pasta fresca intorno a questi ferri, a volte sostituiti dai rametti di salice, e poi sfilarla ottenendo una specie di fusillo. Ancora, parlando delle specialità cilentane portate a tavola dalla Tata Rosa Vaglio, bisogna ricordare anche la zuppa di legumi chiamata “cicci ammaretati” e la “pasta e fagioli”. Circa i dolci, ho appreso i segreti degli “Scauratielli cilentani”, dei dolcetti natalizi originari dell’antica Grecia, dalla forma delle lettere Alfa e Omega, che ricordano i nostri struffoli».

«Visto che per fare piacere al Commissario Ricciardi – ha continuato l’attrice Schiano nella sua conversazione con Giuseppe Giorgio  – la Tata Rosa porta in tavola anche diversi sughi, mi sono pure appassionata al “ragù di castrato”. Pensando a Pasqua, infine, come non ricordare la “pastiera” e i “parmarieddi” con i relativi collegamenti al grano e al suo significato». Ed è proprio dissertando sulla cucina cilentana di Tata Rosa che viene spontanea la curiosità riguardante i gusti personali di Nunzia Schiano donna. « A me – ha detto l’attrice- piace molto la cucina semplice. Amo lo “scarpariello”, la “spigola all’acqua pazza”, la “pezzogna”, i “polpi alla luciana”, le “alici imbottite” e le “melanzane”.

Mia nonna paterna aveva una cantina a Pollena e quando era giovane ci preparava delle “melanzane ripiene” mai viste più in vita mia. Infine, adoro la “genovese” e la “pizza” napoletana in tutte le declinazioni. Da piccola rispetto agli altri quattro fratelli ero la sola ad avere accesso in cucina e quando veniva Pasqua, sul mio sgabello, ero l’addetta a leccare e pulire le pentole meritandomi un casatiello piccolino tutto mio».

Grazie per la gentile concessione dell’intervista a Nunzia Schiano alla redazione di 2Anews.it – Intervista originale QUI  –   foto: community FB “Il Commissario Ricciardi”

© Diritti Riservati

Roberta Martucci
Roberta Martucci
Redattrice e responsabile della pagina Magazine di Cilento Reporter, esperta di marketing, è impegnata da anni a valorizzare le tante eccellenze, e gli eventi del territorio. Giornalista eclettica, vanta diverse collaborazioni con giornali, riviste e televisioni, e da cronista ama raccontare storie di persone, vicende e curiosità. Il suo sguardo del Cilento, terra che definisce “maledettamente bella”, è visibilmente innamorata di tutto ciò che descrive e che tocca le corde dei sensi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).