Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCilento: il fagiolo di Gorga diventa presidio SlowFood

Cilento: il fagiolo di Gorga diventa presidio SlowFood

E per questo oggi questa prelibatezza del Cilento, ha un nome che richiama proprio questo interesse reale, ovvero Fagiolo della regina di Gorga, il piccolo borgo che può contare sul nuovo Presidio lanciato da Slow Food. Un legume per ridare orgoglio e ricreare un’economia locale.

La leggenda che fa viaggiare indietro nel tempo fino all’epoca borbonica è affascinante, ma ciò che conta è il presente: la voglia di un gruppo di produttori, di tre ragazzi e un insegnante in pensione, di non far scomparire una coltura che non è un vezzo, ma una vera risorsa. “Il senso di far nascere un Presidio – spiega Slow Food – sta proprio in questo: da un lato salvaguardare i frutti della terra, dall’altro riconoscere l’impegno della popolazione locale e sostenerlo per favorire un cambiamento ambientale, sociale ed economico”.

A Gorga, oggi, abitano meno di cento persone. In questa piccola frazione, e nel vicino territorio dei Comuni di Stio, Magliano Vetere, Campora, Orria e Gioi, è rinato questo particolare ecotipo: “Quando abbiamo cominciato sette anni fa il fagiolo veniva coltivato soltanto da qualche anziana signora di Stio, ma a livello commerciale era morto – racconta Andrea De Leo, referente dei produttori del Presidio – abbiamo cominciato a produrne un po’ di più e a partecipare ad alcuni mercati, come Leguminosa, l’evento organizzato da Slow Food Campania a Napoli, riuscendo a creare una microeconomia che vede coinvolte le poche aziende agricole del territorio e anche le signore e i giovani che lo coltivano nei loro orti”. “In ogni paesino di questa zona tutti gli abitanti avevano un pezzetto di terra da coltivare per il proprio sostentamento” aggiunge Nerio Baratta, fiduciario della Condotta Slow Food Gelbison di Vallo della Lucania, in quest’area del Cilento. Tra le coltivazioni più diffuse, insieme alle castagne, c’era proprio quella dei fagioli: la scarsa deperibilità e la possibilità di seccarli, infatti, li rendevano un vero e proprio bene rifugio, ideali sia da scambiare sia da immagazzinare per sopravvivere ai lunghi inverni montani.

“Tra gli anni ’50 e ’70 il legume era molto conosciuto, ho trovato più di un libro di ricette che citano esplicitamente il fagiolo di Gorga” continua De Leo. Ma nei decenni successivi, un po’ per lo spopolamento della zona e un po’ per la gran quantità di lavoro necessario per coltivarlo e raccoglierlo, il fagiolo regina è finito nel dimenticatoio. Riprendere la produzione di fagioli regina, prosegue De Leo, ha due risvolti. Il primo riguarda naturalmente il prodotto: “Vogliamo scongiurare la scomparsa di una particolarità locale – spiega il referente – da noi, negli ultimi anni, si è coltivato quasi esclusivamente solo il fagiolo borlotto, perciò abbiamo impiegato sette anni per ripulire il seme. Sul lato umano, invece, la ripartenza ha dato orgoglio al paese e rinnovato il desiderio di continuare a coltivare la terra». In altre parole: creare indotto produttivo, costruire piccole aziende”.

Le caratteristiche del fagiolo regina di Gorga

Di forma tondeggiante e colore bianco perlaceo, la polpa di questo particolare ecotipo di legume è compatta e la cuticola sottile, caratteristiche che ne assicurano dolcezza ed elevata digeribilità. Tra le peculiarità della pianta c’è il suo portamento rampicante: può superare anche i tre metri di altezza e si adatta bene a diversi tipi di terreno, anche se preferisce quelli profondi, freschi, non troppo compatti e ben drenati. Il fagiolo regina viene seminato a inizio estate, normalmente i primi giorni di luglio, e si raccoglie a inizio autunno. Il disciplinare di produzione prevede che la selezione e la riproduzione delle sementi sia fatta dai coltivatori stessi e vieta la coltura in serra o fuori suolo, l’uso di prodotti chimici di sintesi per fertilizzazione e per la difesa. Il Presidio Slow Food del fagiolo della regina di Gorga è sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di Stio.

Fonte:Fondazione SlowFood

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Camerota: malore in barca per un bimbo di soli 18 mesi

Nella mattinata di ieri, domenica 22 giugno, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino di appena 18 mesi, originario della provincia di Napoli, mentre era in vacanza con la sua famiglia. La scena si è svolta nelle acque del Cilento, in particolare nei pressi dell'area protetta di Porto degli Infreschi, un luogo noto per la sua bellezza naturale, che purtroppo è diventato il teatro di un episodio drammatico. Il piccolo, insieme ai genitori...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Potrebbe interessarti

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Più Letti