lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoScauratielli Cilentani

Scauratielli Cilentani

Condividi

E’ uno degli emblemi della tradizione “pasticciera” Cilentana, è un semplice dolce che fonda le sue origini al periodo della “Magna Grecia”, precisamente tra il VII e il VI secolo a.C., quando in quei luoghi si stabilirono i coloni Greci fondatori di Posidonia, divenuta poi Paestum in epoca romana.

Queste singolari ciambelle non hanno mai mutato la loro antica forma iniziale, ovvero quella della lettera Alfa e della lettera Omega, prima e ultima dell’alfabeto greco. La loro forma, infatti, rievoca proprio la simbologia attribuita a queste due lettere nelle famose parole pronunciate da Gesù Cristo: “Io sono l’Alfa e l’Omega, colui che è, che era, che viene, Io sono il principio e la fine, l’Onnipotente”, ecco perché vengono solitamente preparate nei giorni che precedono il Natale o addirittura nella notte Santa, la loro preparazione individua infatti quell’attimo, la fine e l’inizio di un tempo ciclico.



Ingredienti :

  • 1Lt acqua
  • farina 00 circa 800 gr dipende dalla sua umidità
  • buccia di un limone
  • buccia di un mandarino,
  • 30 gr di sale
  • un rametto di rosmarino appena raccolto,
  • 2 cucchiai di limoncello
  • olio di oliva circa 0,20 dl
  • olio di semi di girasole per friggere
  • 200 gr di miele di Castagno

buccia grattata di 1 limone

Procedimento

Lavare e sbucciare sia il limone che il mandarino,cercate di prendere solo la buccia priva della parte bianca (e’ molto amara ), lavate il rametto di rosmarino. Mettere questi tre ingredienti in pezzetto di tela bianca,legate a formare un sacchetto. Mettere 1 L di acqua in una casseruola capiente ed unitevi il sacchetto degli odori con il limoncello.

Portate ad ebollizione in maniera molto lenta in modo che gli aromi possano rilasciare con calma i loro profumi. Lasciate sobbollire per circa 5 minuti,togliete il sacchetto ed aggiungete il sale. Ora versatevi la farina setacciata un po’ per volta,all’incirca dovremmo raggiungere la consistenza di una pasta all’uovo. Dovrete imparare a dosare la farina in base alla sua umidità,girate sempre finche la pasta non sarà compatta ed omogenea,se si formano dei grumi e’ normale succede poi andranno via dopo.Versate l’ impasto sul tavolo unto con abbondante olio di oliva,lavorate con le mani o altro attrezzo finche la pasta e ancora bollente,con questa operazione eventuali grumi andranno via.



Lavorare finche l’ impasto non sarà liscio e compatto,adagiarvi sopra un canovaccio,lasciate riposare 10 minuti,allo stesso tempo preparare l’olio per la frittura,con la pasta dovete procedere come se voleste fare degli gnocchi,ora invece di tagliali a pezzi formate delle maschere. Se nella stesura della pasta dovesse attaccare al tavolo da lavoro non usate farina mare olio per ungere il bianco stesso.

Friggetele in abbondante olio. Potra’ capitare che in cottura scoppino delle bolle d’aria presenti nell’impasto,vorrà dire che non e’ stato ben lavorato l’impasto. In un padellino scaldate il miele con pochissima acqua,la buccia grattugiata del limone,passatevi dentro le zeppole. Disporle su un piatto di portata e servire tiepide o poco più calde.


© Diritti Riservati

Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...