Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del Cilento"Ciambotta", ricetta tradizionale del Cilento

“Ciambotta”, ricetta tradizionale del Cilento

Un tempo le persone vivevano di ciò che offriva loro la natura; la lavorazione dei campi era un’attività che si svolgeva quotidianamente. Le famiglie erano numerose i figli stessi venivano impegnati nella lavorazione del terreno con le proprie forze, il tutto era finalizzato al mantenimento della propria famiglia.

La coltivazione, soprattutto di verdure, serviva a sfamare interi nuclei familiari. Ogni prodotto “estratto” dal terreno era adatto alla preparazione di un piatto, all’epoca veniva definito povero, che sostituiva la mancanza di carne fresca, a quei tempi da pochi “acquistabile”.

La tradizionale “ciambotta cilentana”, piatto ricco di verdure,  me la ha insegnata mia nonna che la proponeva anche come primo piatto, anche come pranzo domenicale per la sua famiglia; ancora adesso ne ricordo il sapore, perdonatemi, molto diverso da quello che oggi assaggio .

La mia adolescenza era l’epoca in cui si coltivava ogni genere di alimento, con la sola aggiunta di quello che era concime naturale.

Questa pietanza, tipica di molte regioni del sud trae la sua origine dal “pranzo” che i contadini portavano con essi durante le pesanti giornate di lavoro nei campi.

Può variare di zona in zona ma di base ha come ingredienti le verdure. Alcuni raccontano che il nome di questo piatto derivi dal fatto che “abbotta” cioè che “riempie”, difatti può essere considerato, molto tranquillamente,  un piatto unico accompagnato spesso da pane, una specie di “ratatouille” nostrana.

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 Kg. di patate,
  • 1 Kg. di peperoni,
  • 1 Kg. di melanzane,
  • 500 g. di pomodorini,
  • aglio,
  • 1/2 cipolla
  • basilico,
  • olio extravergine di oliva quanto basta per friggere.

Preparazione

Dopo aver lavato le verdure, tagliatele tutte a cubetti più o meno delle stesso spessore. In una padella ampia soffriggete l’olio, fate sfrigolare la cipolla dolcemente fino a quando non è dorata, dopodiché aggiungete un pochino d’acqua calda per evitare di friggerla.

Calate le verdure a mano a mano, aggiungendo ogni volta un po’ di sale e, nel caso abbiate la sensazione che stiano friggendo, aggiungete di nuovo piccole dosi di acqua calda.

Una volta inseriti tutti gli ingredienti, coprite e fate cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti. Arrivati quasi a fine cottura, profumate il tutto con delle foglie di basilico,  servite e… Buon appetito.

 

© Diritti Riservati
Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

In Evidenza

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti