E’ molto simile a quella di grano e proviene da tempi lontani, quando il grano difficilmente veniva usato per la preparazione di torte. Molti di voi se la ricorderanno e forse ancora qualcuno la prepara, era la famosa e calorica “pizza chiena” con pasta lessa come gli ziti o spaghetti, ai quali si aggiungeva un po’ di soppressata ben stagionata, il tutto, poi, si amalgamava con uova e zucchero naturalmente, qui, ricotta e canditi erano banditi.
Vediamo, invece oggi, come si preparare una buona “pizza re’riso” alla quale stavolta però non mancano ricotta assolutamente di pecora cilentana e canditi, se vi piacciono !
Ingredienti
- 300 g di riso
- 400 g di farina
- 5 uova
- 4 tuorli d’uova
- 400 g di ricotta di pecora Cilentana
- 200 g di strutto
- 50 g di burro
- 500 g di zucchero
- 500 ml di latte
- 200 g di canditi misti
- 1 baccello di vaniglia
- 1 bustina di vanillina
- buccia grattugiata di limone
- zucchero a velo e sale q.b.
Preparazione.
In una pentola cuocete il riso nel latte con una scorza di limone. Una volta ben cotto il riso e asciugato tutto il latte lasciate riposare. Disponete la farina a fontanella su uno spianatoia o in un recipiente. Al suo interno aggiungete 4 tuorli d’uova, 150 g di zucchero, la vanillina, lo strutto e un pizzico di sale, impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciate riposare mezz’ora. Versate il riso in un recipiente con il burro, 50 g di zucchero, il baccello di vaniglia inciso e un pizzico di sale, mescolate il tutto fino a quando non si ottiene un ripieno cremoso.
Aggiungete al ripieno la ricotta a fiocchetti senza siero, lo zucchero rimanente e i canditi, continuando a mescolare per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete 4 tuorli d’uovo e 4 albumi montati lavorando ancora il ripieno. Togliete il baccello di vaniglia. Stendete l’impasto fino ad ottenere un disco che dovrà ricoprire interamente la teglia (bordi compresi) e delle striscioline. Ungete la teglia con il burro, foderatela con il disco di pasta e versate all’interno il ripieno.Disponete sopra le striscioline fino a formare una trama a griglia, che dovrete poi spennellare con un uovo sbattuto. Infornate la teglia in un forno preriscaldato a 150-180 gradi per 60 minuti, fino a quando la pastiera o “pizza” di riso cilentana non diventa dorata. Lasciate raffreddare con il forno aperto la pastiera di riso cilentana e cospargetela di zucchero a velo prima di servirla.