Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del CilentoLa cicciata, le origini e la ricetta di un piatto tradizionale del...

La cicciata, le origini e la ricetta di un piatto tradizionale del Cilento

La “cucina povera” ha una tradizione antica, è quella del popolo, dei contadini, delle classi povere; essa è espressione dell’arte della cucina che si mescola con un’altra arte, ben conosciuta, quella di arrangiarsi. Comprende ricette preparate con ingredienti semplici e genuini, secondo la tradizione locale, utilizzando ciò che è disponibile in casa, compresi gli avanzi del giorno prima. Richiede poca spesa e molta fantasia.
La “Cicciata” è una squisitezza tipica della cucina cilentana, che gode di una tradizione antica e genuina, in quanto i prodotti utilizzati sono sempre stati coltivati in queste  terre, il cui clima è molto favorevole alla coltivazione. La  nostra cucina si è sempre ispirata alle attività di pastorizia e agricoltura tipiche del luogo svolte dagli stessi abitanti, per questi motivi, le caratteristiche organolettiche e i tratti essenziali più distintivi sono la semplicità e la genuinità degli ingredienti.

Ma quali sono le origini di questo piatto che veniva ( e viene) preparato il 1° Maggio ed il 1° Novembre? La genesi di questa zuppa di legumi vari ( oggi preparata nel Cilento con: ceci di Cicerale, cicerchie, fagioli di Controne, fagioli Regina, fagioli di Casalbuono, l’antico fagiolino di maggese, fagioli rossi, fagioli a pisello, fagioli d’acqua, fagioli striati, fagioli dell’occhio, farro, avena, orzo, tre tipi di grano cilentano, piselli secchi, fave e granturco) risale all’antichità, infatti, il cibo rituale dedicato ai defunti erano le fave, servite come piatto principale nei banchetti funebri.

I Romani le consideravano sacre e ritenevano che contenessero le anime delle persone scomparse; probabilmente questa convinzione era legata ai caratteri botanici della pianta: le lunghe radici, che affondano in profondità nel terreno, lo stelo cavo, che secondo le credenze popolari faceva da tramite tra il mondo dei morti e quello dei vivi, i fiori bianchi con sfumature violacee e con una caratteristica macchia nera che ricorda la lettera greca “theta”, iniziale della parola greca “thànatos” che significa appunto “morte”. Con l’avvento del Cristianesimo le fave divennero cibo di precetto nei monasteri durante le veglie di preghiera per la Commemorazione dei Defunti e furono utilizzate come cibo da distribuire ai poveri o da cuocere insieme ai ceci lasciandolo a disposizione dei passanti agli angoli delle strade quale sollievo per i poveri viandanti. Nel corso dei secoli vennero sostituite da dolci a base di mandorle o di pinoli meglio conosciute come “fave dei morti”, dolci che ritroviamo tutt’oggi in molte cucine regionali italiane. Anche i ceci vengono associati ai defunti. Nell’antica Grecia, durante i banchetti in onore di Dioniso, si riteneva che i defunti tornassero sulla terra: l’ultima giornata era dedicata alla “festa della pentola” in occasione della quale si cuocevano grandi quantità di civaie (ceci, fave, fagioli e altri semi) che venivano esposte sugli altari e offerte alle anime dei defunti affinché si rifocillassero prima di intraprendere il lungo viaggio di ritorno nell’aldilà.

Altro importante cibo tradizionale presente sulle tavole nella festività dedicata ai defunti è il grano. In tutte le culture e in tutte le religioni esso è il simbolo della vita e della fertilità, ma nello stesso tempo viene associato alla morte e alla resurrezione divenendo il simbolo della ciclicità adottata dalla religione e dalla iconografia cristiana.
La preparazione di questo piatto all’inizio del periodo primaverile, invece  era una sorta di rito propiziatorio per un raccolto abbondante, in quanto disporre degli ingredienti per prepararlo a maggio, significava disporre di una dispensa ancora piena e la consumazione di questo piatto diventava un augurio che le stesse condizioni si ripetessero anche per l’anno successivo.

Ingredienti a Vostro piacimento:

  • ceci di Cicerale,
  • cicerchie,
  • fagioli di Controne,
  • fagioli Regina,
  • fagioli di Casalbuono,
  • l’antico fagiolino di maggese,
  • fagioli rossi,
  • fagioli a pisello,
  • fagioli d’acqua,
  • fagioli striati,
  • fagioli dell’occhio,
  • farro,
  • avena,
  • orzo,
  • grano cilentano,
  • piselli secchi,
  • fave
  •  granturco,
  • olio di oliva extravergine DOP Cilento
  •  uno spicchio di aglio
  •  un ciuffo di prezzemolo
  •  sale grosso.

Preparazione

Mettere a bagno, in recipienti separati e con acqua tiepida, i legumi la sera prima. Portarli a cottura, facendoli bollire in abbondante acqua. Salare a fine cottura. In un mortaio versare olio, aglio, prezzemolo e sale grosso. Battere fino ad ottenere una salsina, versare il battuto in una pentola e portare a cottura a fuoco lento. Servire caldo, versando il tutto su pane biscottato o pane raffermo. Buon appetito

Notizie storiche tratte da: storiadellacucina.com

© Diritti Riservati
Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Potrebbe interessarti

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Dramma nella notte: Una tentata rapina in un bar di Salerno, barista reagisce: “Sono vivo per miracolo”

Nella notte tra sabato e domenica, un evento agghiacciante ha scosso la tranquillità di Salerno. Un bar, situato in una posizione strategica tra via Posidonia e Piazza Caduti di Brescia, è stato teatro di un tentativo di rapina che ha lasciato il gestore sotto choc e con una storia da raccontare, condivisa sui social e diventata virale. Intorno alle 2.30, quando la maggior parte delle persone si trovava nel sonno, un uomo con il...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Più Letti