lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoCucina tipica del Cilento: i Triiddi di Rofrano

Cucina tipica del Cilento: i Triiddi di Rofrano

Condividi

I triiddi sono un particolare tipo di pasta, caratteristica di Rofrano. Parliamo di un piatto della cucina contadina, a base di farina di castagne, che aiutava in tempi duri a renderlo più corposo e nutriente. In passato la farina di castagne è stata molto importante per i rofranesi che, nei periodi in cui il grano scarseggiava,  hanno iniziato ad utilizzarla per la preparazione del piatto di cui scriverò oggi. E’ una pasta fresca condita con olio, aglio e peperoni cruschi.
Per chi malauguratamente non avesse mai assaggiato questi ortaggi, si tratta di una tipologia di peperoni rossi dolci, che vengono essiccati e poi fritti nell’olio per pochi secondi durante i quali diventano cruschi, cioè croccanti.


La tradizione vuole che questa pasta si modelli come si faceva anticamente e cioè schiacciando corti tocchetti con tre dita, procedimento da cui le persone del posto pensano che prenda il nome questa tipica pasta, appunto “triddi”. In realtà, volendo studiare il nesso che esiste tra antropologia e gastronomia, ci si può imbattere negli approfondimenti di Emilio Sereni, scrittore e partigiano romano, che nel suo “Napoletani da mangiafoglie a mangiamaccheroni”, si riferisce a paste alimentari presenti nel Sud Italia sotto il titolo di Trij, il cui formato riprendeva i classici ghirigori della cucina araba.

L’origine del nome deriverebbe quindi dall’arabo Itriyah, termine che indica vari tipi di manufatti di pasta presenti in età bizantina. È facile così immaginare la corruzione del termine arabo che è diventato triiddi nel dialetto rofranese. All’origine di questo piatto – come riporta “il giornale del cibo” – è legata anche un’altra grande figura, quella del medico Massimo Cresta, che proprio a Rofrano, negli stessi anni di Ancel Keys (medico nutrizionista che studiò e coniò proprio in Cilento la dieta mediterranea) iniziò le sue ricerche sulle abitudini alimentari locali.

Da questi studi è emersa un’alimentazione a base di frittate di peperoni (quando si andava in campagna), legumi, patate, erbe selvatiche, polenta, formaggi, pane di mais, grano, segale, persino ghiande e soprattutto castagne, più diffuse dell’olio d’oliva, mentre le paste fatte in casa e la carne si consumavano solo in occasione delle feste. “Quanta delusione per i nutrizionisti di oggi, cultori della dieta mediterranea, pensare che la dieta del Mediterraneo che si consumava in questa terra cilentana 60-70 anni fa non era a base di olio d’oliva e di frumento, ma di castagne, granoturco e grasso di maiale”, scrive. Dopo un lungo periodo trascorso in paese, a Massimo Cresta, è stata conferita la cittadinanza onoraria di Rofrano. (leggi l’articolo su TeleRofrano)

Ma quali sono gli ingredienti e come si preparano i triiddi.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 g di semola rimacinata di grano duro
  • 100 g di farina di castagne
  • 100 g di farina tipo 00
  • 6 peperoni cruschi
  • aglio, olio, sale

Procedimento

Impastate le farine e la semola con un pizzico di sale e circa 200 g di acqua fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti. Modellatela poi in grossi spaghetti, utilizzando le tre dita centrali della mano (secondo la tradizione). Dopodichè, scaldate un generoso velo di olio in padella, unitevi i peperoni lasciateli gonfiare, stando attenti a girarli spesso. Poi scolateli su carta da cucina. Lessate i triiddi in acqua bollente salata e con un filo d’olio per non farli incollare.

Cuoceteli per circa 4-6 minuti, scolateli e versateli in padella con olio e uno spicchio di aglio pelato unendo un po’ di acqua di cottura.
Servite subito i triiddi con un po’ di peperone fritto sbriciolato e i peperoni interi.

Notizie e foto tratte da: ilgiornaledelcibo.it

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...