14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoGelatina di maiale. La ricetta tradizionale del Cilento

Gelatina di maiale. La ricetta tradizionale del Cilento

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Gennaio è il mese in cui i nonni lavoravano il maiale. Tradizione antichissima che oggi viene messa in pratica da giovani e prestanti macellai investiti dell’onere di tramandare l’assioma “del maiale non si butta via niente”. Si sa, con la carne di questo nobile animale viene data forma ad una miriade di meravigliose e morbide bontà che elencarle tutte sarebbe un lavoro così titanico, da richiedere un’enciclopedia. Prosciutti, braciole, costatelle, cotica  ecc.; ma anche trippa, salsiccia, soppressata,  capocollo, insomma un  tripudio di grasso, sale, pepe, aglio spezie e celestiali note.
Un lavoro antico che viene fatto rigorosamente a gennaio. Perché? In primo luogo era importante iniziare l’anno con delle scorte di cibo e poi, le temperature rigide dell’inverno consentivano agli insaccati di trasformarsi in capolavori che tanto infiammano l’anima di ogni buon cilentano. Ma torniamo alla lavorazione. Sistemati i tagli e messi in fila gli affettati cosa si può fare con gli scarti e con tutte quelle frattaglie? Si buttano via? Ma neppure per sogno.

Armati di santa pazienza, guanti e una tribù di persone da sfamare ecco che l’impresa della padellata di maiale può avere inizio. Un piatto unico, sugoso, saporito e potente che rende omaggio alle fatiche dell’uomo e al sacrificio dell’animale da condividere con chi si ama. Sulla brace ardente del camino accesso profumi inebrianti del “soffritto” aleggiavano e sfamavano  la combriccola  di persone che per una  giornata intera si sarebbe dedicata a questo compito.
Sera inoltrata è la giornata volgeva al termine, stanchi ed esausti dalle infinità di produzioni, si accingevano al meritato riposo, non prima però di aver collezionato in una enorme casseruola (bagnarola) in plastica ciò che restava del nobile quadrupede, le parti meno nobili  come: orecchie, piedini, stinco, testa e cotenna, esse sarebbero poi state, il giorno dopo, gli ingredienti fondamentali di un piatto unico nel suo genere: la gelatina.

Gli ingredienti utilizzati nella preparazione della gelatina di maiale sono:

  • 1 piedino di maiale;
  • 1 orecchio di maiale;
  • 1 muso di maiale;
  • qualche spicchio di aglio;
  • qualche foglia di alloro;
  • 1 bicchiere di aceto di vino rosso.
  • 1 limone

Preparazione

Per la lavorazione della gelatina di maiale, è necessario, bollire in acqua salata le varie parti del maiale.  Una volta cotte, vanno disossate e tagliate a pezzi, la fase successiva consiste nell’eliminare dal brodo il grasso in eccesso presente in superficie e filtrarlo con un colino.

A questo punto si rimette nel brodo la carne di maiale, insieme a spicchi d’aglio, foglie d’alloro e dell’aceto di vino, e si porta tutto a bollore per una mezz’ora circa. Passato questo tempo lo farete riposare, in un recipiente per tutta la notte. Il giorno dopo filtratelo ed al brodo unirete il succo di limone.
Fatelo intiepidire e versatelo sulla carne tagliata a pezzi e disposta in contenitori adatti, per poi farlo solidificare in frigorifero. La gelatina si consuma fredda e può essere conservata per alcuni giorni, riposta all’interno di vasi di vetro , poi tappati e conservati  in un luogo fresco o in frigo. La gelatina di maiale è una ricetta che si consuma semplicemente tagliata a fette e magari accompagnata da un insalata o verdure cotte.

Il suo sapore è leggermente speziato e la presenza dell’aceto lo rende più digeribile. Trattandosi di un piatto realizzato con parti molto grasse del maiale non è adatto a tutti i tipi di dieta! Mangiato con moderazione è un piatto che merita di essere gustato, magari accompagnato da un buon vino rosso d’annata.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.