Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del CilentoGelatina di maiale. La ricetta tradizionale del Cilento

Gelatina di maiale. La ricetta tradizionale del Cilento

Gennaio è il mese in cui i nonni lavoravano il maiale. Tradizione antichissima che oggi viene messa in pratica da giovani e prestanti macellai investiti dell’onere di tramandare l’assioma “del maiale non si butta via niente”. Si sa, con la carne di questo nobile animale viene data forma ad una miriade di meravigliose e morbide bontà che elencarle tutte sarebbe un lavoro così titanico, da richiedere un’enciclopedia. Prosciutti, braciole, costatelle, cotica  ecc.; ma anche trippa, salsiccia, soppressata,  capocollo, insomma un  tripudio di grasso, sale, pepe, aglio spezie e celestiali note.
Un lavoro antico che viene fatto rigorosamente a gennaio. Perché? In primo luogo era importante iniziare l’anno con delle scorte di cibo e poi, le temperature rigide dell’inverno consentivano agli insaccati di trasformarsi in capolavori che tanto infiammano l’anima di ogni buon cilentano. Ma torniamo alla lavorazione. Sistemati i tagli e messi in fila gli affettati cosa si può fare con gli scarti e con tutte quelle frattaglie? Si buttano via? Ma neppure per sogno.

Armati di santa pazienza, guanti e una tribù di persone da sfamare ecco che l’impresa della padellata di maiale può avere inizio. Un piatto unico, sugoso, saporito e potente che rende omaggio alle fatiche dell’uomo e al sacrificio dell’animale da condividere con chi si ama. Sulla brace ardente del camino accesso profumi inebrianti del “soffritto” aleggiavano e sfamavano  la combriccola  di persone che per una  giornata intera si sarebbe dedicata a questo compito.
Sera inoltrata è la giornata volgeva al termine, stanchi ed esausti dalle infinità di produzioni, si accingevano al meritato riposo, non prima però di aver collezionato in una enorme casseruola (bagnarola) in plastica ciò che restava del nobile quadrupede, le parti meno nobili  come: orecchie, piedini, stinco, testa e cotenna, esse sarebbero poi state, il giorno dopo, gli ingredienti fondamentali di un piatto unico nel suo genere: la gelatina.

Gli ingredienti utilizzati nella preparazione della gelatina di maiale sono:

  • 1 piedino di maiale;
  • 1 orecchio di maiale;
  • 1 muso di maiale;
  • qualche spicchio di aglio;
  • qualche foglia di alloro;
  • 1 bicchiere di aceto di vino rosso.
  • 1 limone

Preparazione

Per la lavorazione della gelatina di maiale, è necessario, bollire in acqua salata le varie parti del maiale.  Una volta cotte, vanno disossate e tagliate a pezzi, la fase successiva consiste nell’eliminare dal brodo il grasso in eccesso presente in superficie e filtrarlo con un colino.

A questo punto si rimette nel brodo la carne di maiale, insieme a spicchi d’aglio, foglie d’alloro e dell’aceto di vino, e si porta tutto a bollore per una mezz’ora circa. Passato questo tempo lo farete riposare, in un recipiente per tutta la notte. Il giorno dopo filtratelo ed al brodo unirete il succo di limone.
Fatelo intiepidire e versatelo sulla carne tagliata a pezzi e disposta in contenitori adatti, per poi farlo solidificare in frigorifero. La gelatina si consuma fredda e può essere conservata per alcuni giorni, riposta all’interno di vasi di vetro , poi tappati e conservati  in un luogo fresco o in frigo. La gelatina di maiale è una ricetta che si consuma semplicemente tagliata a fette e magari accompagnata da un insalata o verdure cotte.

Il suo sapore è leggermente speziato e la presenza dell’aceto lo rende più digeribile. Trattandosi di un piatto realizzato con parti molto grasse del maiale non è adatto a tutti i tipi di dieta! Mangiato con moderazione è un piatto che merita di essere gustato, magari accompagnato da un buon vino rosso d’annata.

© Diritti Riservati
Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

In Evidenza

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Il fenomeno dei danni da cinghiali: Una questione, cilentana, sociale e urgente

Negli ultimi anni, il fenomeno dei danni causati dai cinghiali ha assunto una dimensione sociale allarmante, ampliandosi ben oltre i confini dell'agricoltura per toccare la vivibilità delle aree rurali, l'industria turistica e, non da ultimo, la sicurezza delle persone. Malgrado il cinghiale possa apparire come un animale simpatico o anche buffo nella narrativa popolare — basti pensare a Pumbaa nel "Re Leone" o ai cinghiali cacciati da Asterix e Obelix — la verità è che la sua presenza sul nostro territorio sta diventando un problema sempre più serio e complesso...

Potrebbe interessarti

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Più Letti