16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliViaggio nel Cilento, all’origine della dieta mediterranea

Viaggio nel Cilento, all’origine della dieta mediterranea

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Una vacanza nel Cilento non è solo mare e sole. Una vacanza nel Cilento, oggi, significa anche intraprendere un percorso sensoriale alla scoperta delle origini della tipica alimentazione italiana del sud Italia. Un viaggio indietro nei secoli, dai pescatori greci che colonizzarono questo lembo di terra della Campania, ai monaci orientali esperti di orticoltura, fino al fisiologo americano Ancel Keys che nel secondo dopoguerra visse per oltre vent’anni a Pioppi, frazione del comune di Pollica, per studiare le abitudini alimentari del Sud Italia, fino a diventare il ‘padre’ di quello stile alimentare che ancora oggi rappresenta il simbolo del mangiare sano: la dieta mediterranea.

Quando Keys, sbarcato a Paestum al seguito dell’esercito degli Stati Uniti, scoprì quel regime alimentare fatto di pane, pasta, verdure, legumi, olio d’oliva e solo in misura minore di pesce e carne, lo studiò per tutta la vita, ritenendolo essere la miglior medicina contro le malattie cardiovascolari, l’arteriosclerosi e il diabete.

Il progetto promosso dall’Associazione costiera Flag Cilento Mare Blu, “Il Cilento dalla costa al crinale”, nasce infatti con l’obiettivo di far riscoprire la ricchezza enogastronomica, paesaggistica e culturale del territorio cilentano – tutta quell’area fatta di piccoli paesi costieri e collinari che parte da Capaccio Paestum, termina a Novi Velia e passa per l’antica Elea – che ha segnato la nascita di questo stile alimentare diventato celebre in tutto il mondo.

“Questo progetto – spiega Mauro Inverso, Presidente di Flag Cilento Mare Blu – specialmente in questo momento di riscoperta del territorio italiano in seguito all’emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo, si propone di integrare l’anima costiera del Cilento con quella del crinale, raccontando tutti quegli usi e quei costumi che, nel corso degli anni, hanno dato vita a una tradizione alimentare che ci invidiano in tutto il pianeta”.

I percorsi eno-agroalimentari, infatti, oltre a ‘raccontare’ la storia delle celebri mozzarelle di bufala campana, dell’olio extravergine d’oliva biologico o del pescato cilentano, tracciano una storia fatta di ruralità, di esperienze tramandate di generazione in generazione, di prodotti di alta qualità, ma anche di consapevolezza alimentare. Non a caso, infatti, era di Torchiara, nell’entroterra salernitano, anche il fisiologo Sabato Visco, fondatore dell’Istituto nazionale di Scienze della Nutrizione.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.