12.8 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoLe radici profonde della cucina del Cilento. Acqua cecata

Le radici profonde della cucina del Cilento. Acqua cecata

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La cucina cilentana di una volta resiste in alcuni piatti inossidabili della tradizione. Altri però, purtroppo, rischiano di scomparire o sono già un labile ricordo. La Dieta Mediterranea è stata riconosciuta nel 2010 come Patrimonio Immateriale dell’Umanità proprio in virtù della sua completezza e della sua importanza per il mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata, un aspetto fondamentale per rimanere in buona salute. Ed è il pane, quello fatto in casa con il forno a legna, la base dalla quale cominciare. Il pane, oltre ad avere per la cultura cristiana un significato liturgico e religioso importantissimo, è una delle basi della nostra alimentazione quotidiana, oggi come cento, mille o duemila anni fa. Pane che spesso, in tempi non così lontani da noi, nei ceti più poveri nulla aveva a che fare con il grano a cui oggi siamo abituati, ma era fatto di farine povere, come quella di castagne o di cereali inferiori.

Il pane, in ogni sua forma, è stato il trait d’union fra poveri e ricchi, fra chi si poteva permettere di accompagnarlo solo ad una zuppa di legumi o ad un pezzo di formaggio, e chi invece poteva mangiarlo insieme a companatici più raffinati, potendo godere, grazie al pane, del piacere di un succoso intingolo, magari di carne. Il pane ha una storia antica, che profuma di lievito madre, che racchiude in sé il sudore e la fatica di generazioni e generazioni di panificatori e di fornai e che ha il potere confortante che solo un cibo semplice può avere. Ma è anche storia di oggi, di un alimento capace di metterci in contatto con le nostre radici più profonde, fatte di mulini, di forni a legna in comune, di cotture una volta alla settimana, di sapori antichi eppure sempre uguali.

Inoltre, per  non dimenticare l’incredibile versatilità del pane, oggi vi presento quella che è una mini ricetta che si perde negli angoli del tempo e che forse nessuno usa più , non tanto ad una pietanza, quanto ad una “povera” per non dimenticare quanti “pranzi” o merende sane e gustose si possano fare con una semplice fetta di pane.

Ingredienti:

  • pane biscottato o pane raffermo
  • acciughe sotto sale
  • 1 cipolla
  • 450g di pomodorini,
  • aglio
  • olio  Dop Cilento
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

In un pentolino far soffriggere con l’olio, l’aglio, le acciughe  salate ed i   pomodorini con un filo di olio fino a farlo appassire; condire con sale e pepe. Dopo qualche minuto di cottura aggiungere acqua calda e lasciar sobbollire per 10 minuti circa. Tostare le fette di pane in forno caldo, poi distribuirle sul fondo di una ciotola, irrorare sopra la zuppa e spolverizzare con basilico tritato, origano e un filo di olio.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.