5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaRicette del CilentoCrema di castagne, la "nutella" del Cilento

Crema di castagne, la “nutella” del Cilento

Ho sempre avuto, sin da piccola, una predilezione per questa “nutella” nostrana, ne ingurgitavo a chili. Il castagnaccio o come la chiamavo io “la crema di castagne“, è uno degli alimenti predominanti proprio di questo periodo.  Ma la sua degustazione, vista la produzione in quantità industriale, avveniva anche in altri giorni lontani dalle feste natalizie ed anche non accompagnate, come ripieno, delle intramontabili  pasticelle o pastorelle cilentane. Nutrienti e poco costose (a differenza di oggi), le castagne in passato erano immancabili nelle case dei contadini che le consumavano in abbondanza, lesse o abbrustolite nella cenere ardente dei camini. Durante la guerra, quando scarseggiava la farina di frumento o quella di mais, la farina di castagne era considerata una pietanza “sfama-famiglie”, perché con “poca spesa e tanta resa” era in grado di saziare un’intera casa. I contadini, infatti, approfittavano dell’autunno e dei raccolti di castagne nei boschi per ridurla in farina, macinandole nei mulini a pietra azionati dall’acqua, per poi ottenerne anche questo dolce profumato, delizioso,  dal sapore inconfondibile e particolare, considerato un piccolo lusso da portare in tavola la domenica.

La castagna, protagonista di molte sagre e feste paesane autunnali è, oggi, uno dei prodotti che ha rischiato la scomparsa, soprattutto a causa della diffusione del cinipide galligeno del castagno che nel 2012 ha provocato un calo dell’80% alla produzione campana. Le origini del castagnaccio sono antichissime, risalgono addirittura al XVI secolo.
Ortensio Lando nel suo “Commentario della più notabili et mostruose cose d’Italia e di altri luoghi”, edito nel 1554, dedica un breve catalogo anche agli “inventori delle cose che si mangiano e che si bevono” e racconta che Pillade da Lucca fu il primo a preparare ed apprezzare il castagnaccio. Anche in un’opera del 1644 scritta da Tanara si parla dei “castagnazzi”, descritti in diverse varianti, anche molto particolari, con ingredienti forti come il grana o il cacio.

Sembra però che solo nell’Ottocento il dolce si sia diffuso nell’Italia Settentrionale, quando i toscani, che conoscevano e apprezzavano il dolce già da diversi secoli, iniziarono ad esportarlo. Sempre nell’Ottocento furono aggiunti ingredienti più saporiti all’impasto, per rendere il dolce più gustoso: zucchero, rosmarino, pinoli e uvette; ed è solo nell’ultimo secolo l’aggiunta di cioccolato a pezzettoni, possibilmente fondente

Una mia personale ricetta per una castagnaccio al sapor di cioccolato

  • 1 kg di castagne sbucciate, lessate con un pizzico di sale e passate
  • 70 gr. di cioccolato fondente
  • 30 gr. nocciole
  • 70 gr. di zucchero
  • 1 bicchiere e mezzo di liquore amaretto
  • 125 gr. di amaretti tritati
  • 50 gr. di burro
  • 500ml latte
  • 3 tuorli d’uovo

Preparazione

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro e lo zucchero. Intanto in una ciotola mettete le castagne lessate e versate a filo il latte, mescolando con una frusta per evitare grumi. Unite la crema di cioccolato al composto di castagne e sul fuoco amalgamate bene le due parti. Poi con lo sbattitore mescolate tutto con i tuorli, gli amaretti, le nocciole e il liquore, fino a quando vengono eliminati tutti i grumi. Ponete il dolce in una tortiera rotonda o per plum cake imburrata (così da ottenere la forma a “tronchetto”). Infornate a 160o per 50 minuti circa. Decorate con crema pasticcera, pinoli, mandorle a lamelle o scaglie di cioccolato. Il castagnaccio al cioccolato è pronto da servire.

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le alici di menaica sono un prodotto ittico tipico del Cilento, principalmente di Pisciotta.  Si tratta di alici salate prodotte con una tecnica antica, che risale ai tempi degli antichi Greci.
La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...
A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

Dallo stesso Autore

Le alici di menaica sono un prodotto ittico tipico del Cilento, principalmente di Pisciotta.  Si tratta di alici salate prodotte con una tecnica antica, che risale ai tempi degli antichi Greci.
La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...
A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...