2.2 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiAgropoli, La Fornace: “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”

Agropoli, La Fornace: “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”

Dal 15 al 30 aprile 2023 presso La Fornace di Agropoli  si terrà l’esposizione personale di Roberto Bellucci “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”. Il 15 aprile è in programma l’inaugurazione, a cui parteciperanno il Sindaco di Agropoli Roberto Antonio Mutalipassi, il Consigliere Delegato alla Cultura Francesco Crispino, l’Associazione Aisha Foundation dott. Giulio Carotenuto, il Prof. Vincenzo Pepe Presidente Onorario Fondazione Giambattista Vico Ordinario Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Giuseppe Pascale Presidente Lions Club Castellabate “Cilento Antico”. Durante l’evento si terranno presentazioni giornaliere dei libri di diversi autori: “Il silenzio delle donne”, di Eugenio Alaio, “Storie di un curioso metropolitano”, di Roberto Buono, “A volte anche il deserto è fiorito”, di Gianni Brandi, “Mirari”, di Antonella Casaburi”. Le presentazioni si svolgeranno il 16, il 22 e il 30 aprile: due contesti comunicativi a confronto LETTERARIO-VISIVO.

L’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà” si svolgerà nel Plesso Museale La Fornace di Agropoli Museo Acropoli, Viale Lombardia n. 18, Agropoli.  Direttrice del Museo Acropoli Avv. Elena Giovanna Foccillo.

Il 15 aprile, alle ore 17:30, giorno dell’inaugurazione dell’esposizione personale di Roberto Bellucci, ci saranno i Saluti del Sindaco di Agropoli Roberto Antonio Mutalipassi, i Saluti del Consigliere Delegato alla Cultura Francesco Crispino, la Presentazione dell’Associazione Aisha Foundation dott. Giulio Carotenuto, i Saluti del Prof. Vincenzo Pepe Presidente Onorario Fondazione Giambattista Vico Ordinario Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, i Saluti di Giuseppe Pascale Presidente Lions Club Castellabate “Cilento Antico”.

Il 16 aprile, alle ore 10:30

Presentazione del libro “Il silenzio delle donne” di Eugenio Alaio a cura di Barbara Melcarne

Presentazione del libro “Storie di un curioso metropolitano” di Roberto Buono a cura di Deborah di Bernardo

Il 22 aprile, alle ore 17:30

 Presentazione del libro “A volte anche il deserto è fiorito”di Gianni Brandi

Il 30 aprile, alle ore 17:30

Presentazione del libro “Mirari” di Antonella Casaburi

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro