Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del CilentoCuppetiello Cilentano: nuovo concetto di Street Food

Cuppetiello Cilentano: nuovo concetto di Street Food

Pratico, sfizioso, croccante e gustoso. Il primato, in quanto a ricercatezza e tradizione, spetta senza dubbio al “cuoppo fritto”, detto anche “O’ cuoppo napulitano”. La frittura viene raccolta all’interno di un cono  di carta paglia, ben chiuso ed arrotolato su se stesso, che consente di asportare il cibo e gustarlo comodamente per strada. Il cuoppo viene anche definito “cuppetiello” o “cartoccio”.

Una tradizione, questa, che risale al 1800, quando nella cucina popolare napoletana si utilizzavano e le poche pietanze che si avevano a disposizione si cucinavano sull’uscio della strada. D’altronde, quando si tratta di sprechi, il napoletano proprio non vuole saperne e, soprattutto, quando bisogna adoperarsi e arrangiarsi, sa come farlo.

Non era raro incontrare tra i vicoli di Napoli, la figura del “friggitore” che, a causa della povertà accettava pagamenti fino a otto giorni, tanto è vero che il “cuoppo” veniva chiamato anche “oggi a otto”.

Tra le tante caratteristiche positive del cuoppo fritto, rientra anche il fattore risparmio. I prezzi non sono certo gli stessi di tanti anni fa, ma resta ancora oggi uno sfizio alla portata di tutti. Un tempo, con mille o duemila lire, si riceveva un cuoppo bello ricco, all’interno del quale era presente almeno un pezzo di ogni pietanza.

Ingredienti  per 4 persone

  • 2 Melanzane del tipo allungato
  • 2 Zucchine
  • 4 Carote di media grandezza
  • 2 Finocchi grandi
  • 2 Patate Rosse
  • 2 cipolle Rosse tipo Tropea di media grandezza
  • 12 foglie di Salvia oppure Borragine
  • ½ L Olio di Semi di Girasole
  • 100 gr di Farina 0
  • 24 Alici grandi
  • 3 Uova
  • 200 gr circa di Cacioricotta grattugiato
  • 1 Cucchiaio raso di Prezzemolo tritato
  • 4 Coni di Carta Paglia

Procedimento

Pulite e lavate tutti gli Ortaggi e tagliateli in bastoncini abbastanza grandi,fate lo stesso con le patate,ora mettete i bastoncini tagliati in un contenitore con acqua fredda salata. Pulite le Alici dalle interiora,spinatele avendo cura di lasciare la coda. Sciacquatele in abbondante acqua freddissima in modo da rassodarle,lasciatele qualche minuto in acqua e poi riponetele con estrema delicatezza in colapasta.

Prendete le Uova apritele in un contenitore e battetele leggermente,unite il Cacioricotta grattugiato man mano che le Uova lo assorbono,unire il prezzemolo tritato,l’impasto non dovrà essere risultare duro. Non aggiungere sale perché il formaggio è già abbastanza sapido. Imbottire le Alici come normalmente si fa,passarle nella farina in modo da fare una sorta a di saldatura quando saranno fritte.

Portate a temperatura l’Olio e friggete le Alici,poi le verdure ancora bagnate andranno passate nella Farina e poi fritte,cosi facendo rimarranno croccanti e vivide di colore,con la Farina di rimanenza aggiungervi un goccio di Acqua e creare una pastella dove verranno passate le foglie di Salvia o Borragine e poi fritte in Olio bollente. Aggiustare tutto il fritto con il giusto Sale e Pepe e comporre il Cuppitiello.

L e Alici cosi composte sono uno dei piatti tipici Cilentani più conosciuti,basterà passarle in una salsa di Pomodoro e cuocere due Spaghetti per mettere in tavola un tripudio di sapori.

© Diritti Riservati
Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo

In Evidenza

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Camerota: malore in barca per un bimbo di soli 18 mesi

Nella mattinata di ieri, domenica 22 giugno, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino di appena 18 mesi, originario della provincia di Napoli, mentre era in vacanza con la sua famiglia. La scena si è svolta nelle acque del Cilento, in particolare nei pressi dell'area protetta di Porto degli Infreschi, un luogo noto per la sua bellezza naturale, che purtroppo è diventato il teatro di un episodio drammatico. Il piccolo, insieme ai genitori...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Potrebbe interessarti

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

Più Letti