14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoPasta di mandorle o reale, peccato di gola Cilentano

Pasta di mandorle o reale, peccato di gola Cilentano

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Anni fa, non sempre c’era l’usanza, nelle feste importanti, matrimoni, battesimi, prime comunioni di consegnare le bomboniere; al termine delle cerimonia agli invitati veniva consegnato il così detto “cartoccio”.

Esso,  per lo più,  conteneva dolci come i “mustacciuoli”,  i confetti e l’immancabile pasta reale. Ancora oggi,  questi “peccati di gola”, vengono preparati con dovizia di particolari e con la stessa ricetta del secolo scorso, anche nei giorni non festivi, vista la loro squisitezza e piacevole sensazione nel gustarli.

Le origini,  si possano far risalire al Medioevo, l’epoca in cui le principali preparazioni dolciarie venivano realizzate tra le mura dei monasteri e dei conventi; le suore utilizzavano infatti i dolci per potersi pagare le spese e mantenere così la loro vita separata dal resto del mondo.

Ad “inventarla” fu  Eloisa da Martorana, la quale fondò il convento palermitano, Chiesa della Martorana, nel 1194 dando il via alla produzione di questo squisito dolce, giunto qui da noi con l’avvento Borbonico

Ingredienti

  • 500g di mandorle,
  • 500 g di zucchero,
  • ½ bicchier d’acqua
  • Buccia di un limone grattugiata
  • Chiodi di garofano

Ingredienti per la glassa

  • 150 g di zucchero a velo
  • 50 g di acqua.

Procedimento

Tritate le mandorle riducendole in polvere  alle quali si aggiunge lo zucchero ed il mezzo bicchiere di acqua. Lasciate cuocere l’impasto, a fuoco lento.  Il segnale che l’impasto è pronto è quando si riesce a staccare dalla pentola e su di esso, si forma una patina biancastra.

Adagiatelo  su di un piano di lavoro precedentemente ricoperto di una spolverata di farina ed  aggiungete la  buccia di limone grattugiata, lasciatelo raffreddare qualche minuto, poi passate al taglio dell’impasto  in piccoli cilindri , ricopriteli con la glassa.

Prima che siano completamente asciutti, però,  al centro posizionate il chiodo di garofano, poi potete  riporli  nelle piccole forme di carta per dolci ed il gioco è fatto.

Procedimento per la glassa

In una casseruola versate l’acqua e lo zucchero a velo e con una spatolina di legno mescolate finché lo zuccherò non sarà completamente sciolto e il composto sarà liscio e morbido. La glassa sarà pronta se prendendo una goccia tra due dita, aprendole si formerà un filo.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.