14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoNei matrimoni del Cilento non mancavano mai!

Nei matrimoni del Cilento non mancavano mai!

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dolci di altri tempi, ma che ancora oggi vengono preparati e sono le delizie del Cilento, un antenato delle brioches che oggi mangiano, quasi a dismisura, i nostri bambini. Sono “mustacciuoli” o dolci della sposa Cilentani.

I “mustacciuoli” non potevano proprio mancare durante i matrimoni del secolo scorso.
Essi, venivano, di solito, preparati dalla famiglia della sposa che tradizionalmente li offriva  a chi le faceva visita, nei giorni antecedenti lo sposalizio o venivano offerti durante il ricevimento della stessa  festa nuziale o addirittura, in alcuni casi, li si offriva, raccolti in un “cartoccio” , insieme ad altre prelibatezze, come bomboniera.

Molto apprezzati anche da chi, nei periodi estivi, visita i nostri borghi alla ricerca di delizie del palato, essi  sono tipici della tradizione contadina, in quanto preparati con ingredienti semplici che ogni contadino, o meglio ogni massaia, possedeva già in casa propria oppure che poteva facilmente reperire.

per l’impasto:

12 cucchiai di farina

10 cucchiai di zucchero

10 uova

20 gr. di lievito per dolci

marmellata di albicocche 0,5 kg.

Preparazione

Si montano per bene le uova intere senza separare il bianco dal rosso insieme allo zucchero. Quando il composto è diventato spumoso si aggiunge lentamente la farina setacciata.

L’impasto, una volta pronto,  va in forno a 230 gradi per 12 minuti , poi, lasciati raffreddare, si tagliano in quadrati o rettangoli e  si farcisce, ogni singolo pezzo, con marmellata o crema a latte, dopodiché si intingono nella glassa che prevede,  in questa fase un vero e proprio cerimoniale con la preparazione del  naspro o glassa bianca ( per la preparazione della glassa leggi qui) che  si utilizza per  ricoprire i mustaccioli e si lasciano asciugare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.