Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del CilentoCucina del Cilento. Zuppa di fave e lattuga

Cucina del Cilento. Zuppa di fave e lattuga

Che buone le zuppe della Nonna. Quelle povere, ma ricche. Facili da fare ma soprattutto salutari.  Ricette nate così, per caso, rovistando tra l’orto e la dispensa, senza dosi o procedimenti da seguire. Le minestre della nostra infanzia. Insomma, quei primi piatti realizzati con pochi ingredienti di qualità. Sapori, tradizioni e ricette che provengono da tempi lontani. La cucina tipica cilentana , sinonimo di Dieta Mediterranea è l’espressione della “cucina povera. Le  basi dei piatti tradizionali e delle ricette più tipiche del nostro territorio sono nell’ essenza che si ritrova negli ingredienti che provengono da questa terra prevalentemente  agricola  e contadina, in grado di portare sulle tavole ortaggi freschi, legumi e cereali ma soprattutto vino e olio extravergine di oliva di grande qualità.

Nel Cilento antico, si possono ritrovare tutti i tipici sapori di questa antica cucina, fatta di tradizione, semplicità e genuinità dei suoi prodotti e non solo. Visitare il Cilento (quando si potrà) significa visitare luoghi di interesse artistico – cuturale e conoscere storie e personaggi, ma anche sedersi a tavola e assaporare i suoi tradizionali piatti. Perché diciamoci la verità: nessun viaggio può essere definito tale senza gustare le squisite ricette locali!E sfido chiunque a non andarne ghiotto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg. di lattughe
  • 1 kg. di fave
  • aglio q.b.
  • olio extravergine di oliva Dop Cilento
  • peperoncino q.b.
  • finocchio selvatico q.b.
  • pancetta arrotolata o guanciale q.b.
  • Fette di pane, se raffermo è meglio

Preparazione

Pulire bene le lattughe lavandole accuratamente, eliminando le due o tre foglie più esterne e poi farle a pezzettoni con le mani.
Mettere direttamente in pentola l’olio, scaldarvi velocemente l’aglio, che poi toglierete, soffriggere la pancetta o il quanciale tagliata  a dadini. Aggiungere le fave, naturalmente sgusciate e possibilmente spellate, con il finocchio selvatico e portare a cottura, le fave rilasceranno un po’ d’acqua ma se serve aggiungetela fino a che non saranno leggermente rosolate. Scolare le lattughe, aggiungere le fave e completare la cottura, aggiungendo acqua se dovesse servire, tenendo conto che la lattuga ne continuerà a rilasciare, far cuocere a pentola coperta per 15/20 minuti.

Condire il tutto con un filo d’olio crudo Dop Cilento .Versate la zuppa nel piatto “cupo”,  completate infine con le fette di pane, meglio se raffermo.

© Diritti Riservati
Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Più Letti