sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoCucina del Cilento. Zuppa di fave e lattuga

Cucina del Cilento. Zuppa di fave e lattuga

Condividi

Che buone le zuppe della Nonna. Quelle povere, ma ricche. Facili da fare ma soprattutto salutari.  Ricette nate così, per caso, rovistando tra l’orto e la dispensa, senza dosi o procedimenti da seguire. Le minestre della nostra infanzia. Insomma, quei primi piatti realizzati con pochi ingredienti di qualità. Sapori, tradizioni e ricette che provengono da tempi lontani. La cucina tipica cilentana , sinonimo di Dieta Mediterranea è l’espressione della “cucina povera. Le  basi dei piatti tradizionali e delle ricette più tipiche del nostro territorio sono nell’ essenza che si ritrova negli ingredienti che provengono da questa terra prevalentemente  agricola  e contadina, in grado di portare sulle tavole ortaggi freschi, legumi e cereali ma soprattutto vino e olio extravergine di oliva di grande qualità.

Nel Cilento antico, si possono ritrovare tutti i tipici sapori di questa antica cucina, fatta di tradizione, semplicità e genuinità dei suoi prodotti e non solo. Visitare il Cilento (quando si potrà) significa visitare luoghi di interesse artistico – cuturale e conoscere storie e personaggi, ma anche sedersi a tavola e assaporare i suoi tradizionali piatti. Perché diciamoci la verità: nessun viaggio può essere definito tale senza gustare le squisite ricette locali!E sfido chiunque a non andarne ghiotto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg. di lattughe
  • 1 kg. di fave
  • aglio q.b.
  • olio extravergine di oliva Dop Cilento
  • peperoncino q.b.
  • finocchio selvatico q.b.
  • pancetta arrotolata o guanciale q.b.
  • Fette di pane, se raffermo è meglio

Preparazione

Pulire bene le lattughe lavandole accuratamente, eliminando le due o tre foglie più esterne e poi farle a pezzettoni con le mani.
Mettere direttamente in pentola l’olio, scaldarvi velocemente l’aglio, che poi toglierete, soffriggere la pancetta o il quanciale tagliata  a dadini. Aggiungere le fave, naturalmente sgusciate e possibilmente spellate, con il finocchio selvatico e portare a cottura, le fave rilasceranno un po’ d’acqua ma se serve aggiungetela fino a che non saranno leggermente rosolate. Scolare le lattughe, aggiungere le fave e completare la cottura, aggiungendo acqua se dovesse servire, tenendo conto che la lattuga ne continuerà a rilasciare, far cuocere a pentola coperta per 15/20 minuti.

Condire il tutto con un filo d’olio crudo Dop Cilento .Versate la zuppa nel piatto “cupo”,  completate infine con le fette di pane, meglio se raffermo.

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...