12.8 C
Sessa Cilento
martedì 21 Marzo 2023
HomeRicette del CilentoCannoli dolci e amari con un prodotto d’identità e territorio: Amaro Teggiano

Cannoli dolci e amari con un prodotto d’identità e territorio: Amaro Teggiano

-

Dopo un buon pasto non può certo mancare un buon amaro alle erbe, se è Cilentano lo apprezzo ancor di più. Buono e benefico, l’amaro Teggiano,  garantisce una corretta digestione, grazie all’azione delle proprietà naturali delle erbe che lo compongono: come la Genziana, erba predominante nell’infuso insieme ad altre erbe che il titolare, Enzo Sorbo non vuole rivelare, sapientemente miscelate, garantiscono un’azione stomachica, cioè digestiva e stimolante l’appetito.

L’ amaro Teggiano, prodotto nell’omonima cittadina, situata nel Vallo di Diano, è un fiore all’occhiello per la comunità, ha ricevuto l’ambito premio Primula d’Oro e deriva da un antico progetto del papà della compagna di Sorbo, Vincenza, anch’essa collaboratrice nella produzione.

La simbiosi tra questo nettare e una ricetta tradizionale Cilentana, che è quella del cannolo, nonché prelibatezze tutte nostrane come i fichi e la ricotta, ne hanno fatto nascere questo squisito dessert che vi descrivo nel video.

” Cannolo Dolce Amaro” con Ricotta e Fichi.

Un progetto di Gerardo Del Duca per la Valorizzazione Territoriale delle Aziende e dei Prodotti di Eccellenza del Cilento e del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni. Se desideri una mia visita in Azienda contattami in privato, mi rivolgo anche a Trattorie Agriturismi e Ristoranti che propongono Cucina Territoriale.

Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo
Segui

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dallo stesso Autore

- Pubblicità -

Ultimi Articoli

- Pubblicità -

Raccomandati per te