3.4 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineAmbienteIl fico bianco del Cilento è DOP

Il fico bianco del Cilento è DOP

Da secoli considerati un alimento perfetto per preparare torte, marmellataprimi piatti e tanti altri dolci, o da mangiare semplicemente crudi. Questo super frutto, per di più, può aiutare per il trattamento di problemi come la gengivite, il mal di gola, le infezioni agli occhi e le verruche, e può anche rappresentare un rimedio per l’alito cattivo. Ma può essere usato anche come farmaco naturale:

Aiutano la digestione

Se volete migliorare la digestione potete tagliare a pezzettini dei fichi e aggiungerli nell’insalata che preparerete. Le verdure sono di per sé un’ottima fonte di fibre e i fichi ne contengono molte di più. Un pasto del genere porta enormi benefici al nostro corpo: non dimentichiamo che queste sostanze possiedono proprietà come quella di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di tumore al colon, riducono l’indice glicemico dei carboidrati e aumentano il senso di sazietà

Aiutano a curare il mal di gola

Per curare il mal di gola è sufficiente preparare un infuso di fichi: ne mettiamo alcuni a bagno nell’acqua bollente per 5-7 minuti e la bevanda è pronta. Questo infuso può anche essere utilizzato per alleviare il mal di denti. Cura le infezione agli occhi in alternativa agli impacchi di camomilla possiamo impiegare del latte di fico diluito nell’acqua. Curare le verruche – Il latte dei fichi non ancora maturi ha proprietà antivirali, perciò applicandolo sulle verruche due volte al giorno può aiutare a curarle. Curare la gengivite Mettiamo 6-7 fichi nell’acqua bollente e li lasciamo a bagno per 3 giorni. Una volta pronto possiamo utilizzarlo per fare i gargarismi: la dose raccomandata e un cucchiaio per 5 volte al giorno. Si può anche sfregare un fico direttamente sulle gengive. L’arrivo dei Greci (tra il VII e il VI secolo a.C) cambia la morfologia del territorio, attraverso la fondazione di nuove città, ma cambia anche le colture e quindi la cultura del luogo.
Il fico bianco del Cilento, infatti, sembra essere stato introdotto proprio dai Greci e in molti documenti di epoca romana si trovano numerose attestazioni del fatto che il fico essiccato fosse considerato il “pane dei poveri” dell’area del Cilento. Bisogna arrivare al Quattrocento per trovare conferma che esso è divenuto una fiorente attività di produzione e che viene commercializzato sui principali mercati italiani come alimento di pregio da consumare soprattutto nel periodo natalizio.

La Denominazione geografica protetta “Bianco del Cilento” si riferisce al prodotto essiccato di uno specifico ecotipo che si è andato selezionando e diffondendo nel Cilento nel corso dei secoli: il “Fico Bianco del Cilento”.  Il Fico Bianco del Cilento è prodotto in un’area che comprende ben 68 comuni, dalle colline litoranee di Agropoli fino al Bussento , deve la sua denominazione al colore giallo chiaro uniforme della buccia; la polpa ha una consistenza pastosa, gusto molto dolce e colore giallo ambrato. Caratteristiche, queste, di eccellenza per la categoria commerciale dei fichi essiccati. Confezionati in diversi modi, accanto alle preparazioni tradizionali,  ne sono state sviluppate di nuove per ampliare la gamma dell’offerta: farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi  o ricoperto di cioccolato, od anche immerso nel rum. Lavorato all’interno dell’area di provenienza, il “Fico bianco del Cilento” rappresenta oggi una voce consistente della fichicoltura della Campania ma anche una vera e propria icona della civiltà contadina.

Quando un prodotto agricolo o alimento si può definire DOP? La Denominazione di Origine Protetta (DOP), assegnata dall’Unione Europea, è, come sappiamo, un marchio che indica al consumatore un prodotto agricolo o alimentare di qualità con caratteristiche rigorosamente legate alla zona produttiva e alle tecniche di lavorazione;  ottenere tale marchio significa, perciò,  giungere alla fine di un percorso che coniuga sapori, ambienti, tradizioni, storia e cultura di un luogo, di un’etnia, di un popolo.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Nella Giornata Mondiale della Biodiversità il Paideia Campus festeggia il primo anno di attività a Pollica, nel cuore del Cilento. Per l’occasione Future Food Institute, in...
Chi di noi, da bambini, ma anche più avanti con l’età, non si è arrampicato su di un albero di ciliegio? Era uno degli “avvenimenti” più importanti, proprio di questo periodo, tra fine maggio e metà giugno.
Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi "steli" di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta...

Dallo stesso Autore

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.