9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineAmbienteCilento, apriamo la strada alla mobilità eco-sostenibile

Cilento, apriamo la strada alla mobilità eco-sostenibile

Dove sono le colonnine elettriche più vicine a casa? È la domanda che tanti automobilisti, incuriositi dalla svolta green del mercato auto motive, si pongono valutando l’acquisto di un’auto elettrica. Una preoccupazione legittima che però è sempre più immotivata grazie ai tanti passi in avanti fatti negli ultimi mesi. Non diciamo niente di nuovo affermando che per sostenere l’acquisto delle auto elettriche gli ecoincentivi non sono sufficienti. Certo, i contributi statali sono fondamentali, ma non bastano se non si crea un’infrastruttura diffusa indispensabile per eliminare ogni ansia generata dalla necessità di ricaricare le batterie. Ma quanti sono i punti di ricarica nel Cilento? Da una mappa pubblicata sul sito della Società Convergenze Spa, le colonnine presenti tutt’oggi nel nostro territorio sono  8, l’ultima (in foto) è stata posizionata qualche giorno fa all’interno del piazzale di una stazione di servizio sulla strada variante cilentana. Tutte le colonnine istallate erogano 22kw con prese del tipo 2 che è lo standard europeo per le stazioni di ricarica in corrente alternata ed è il connettore più utilizzato sulle auto elettriche dai costruttori europei di veicoli elettrici. Questo connettore si può usare sia per le ricariche monofase sia per le ricariche trifase.

Certo il Cilento ma prima di tutto l’intero paese Italia è in ritardo rispetto ad altre nazioni comunitarie riguardo la mobilità elettrica.  l’Osservatorio europeo sulla mobilità ecologica, alla fine del 2019 stimava 11.837, 10.884 dei quali erogano una potenza fino a 22 kW e i restanti 953 supportano potenze superiori fino a 50 kW (ricarica fast) e 350 kW (ricarica super fast). L’ultima rilevazione, effettuata a marzo, fotografa un trend in costante aumento. Le colonnine elettriche in Italia sono 14.302 suddivise in 7.462 stazioni accessibili al pubblico. Nella prima parte del 2020 quindi, nonostante il lockdown, si è registrato un aumento del 4%, cui va aggiunto il +33% fatto registrare da ottobre 2019 a gennaio 2020. È la Lombardia a guidare questo cambiamento con 2.623 punti di ricarica disponibili per gli utenti, seguita dai 1.426 della Toscana, i 1.395 del Piemonte e i 1.373 dell’Emilia-Romagna. e  Campania 523.  Fanalini di coda Valle D’Aosta (142), Basilicata (109) e Molise (106).

Riprendendo i numeri della ricerca dell’Osservatorio europeo sulla mobilità ecologica le stazioni di ricarica italiane rappresentano circa il 4,7% dell’infrastruttura europea. Sono 250mila le colonnine elettriche nel vecchio continente, con Francia e Germania a guidare la classifica con rispettivamente 38.099 e 41.461 punti e una densità di sette veicoli elettrici o ibridi plug-in, più alta rispetto a quella italiana che è di cinque. La nazione europea più avanzata da questo punto di vista resta la Norvegia, con 286mila auto elettriche e 117mila PHEV che circolano per le strade con quasi 17mila colonnine elettriche, una ogni 24 veicoli.

Una forte accelerazione è arrivata grazie all’approvazione del tanto discusso “Decreto Semplificazioni”, con l’obiettivo di adeguare l’infrastruttura alle nuove necessità e ai numeri delle immatricolazioni in costante aumento. La nuova normativa ha ridotto da 18 a una le autorizzazioni richieste per l’installazione delle colonnine elettriche di ricarica, sollecitato tutte le aree di servizio in autostrada e sulle principali strade extraurbane a dotarsi di almeno un punto di ricarica e obbligato i Comuni a individuare un luogo in cui installare queste infrastrutture mantenendo il rapporto di una colonnina ogni mille abitanti. L’obiettivo minimo è arrivare rapidamente a 60mila punti di ricarica, con l’ambizione di toccare quota 100mila.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Arriva puntale come sempre la fotografia più autorevole ed aggiornata della ristorazione italiana: è Ristoranti d’Italia 2024, la nuova Guida del Gambero Rosso giunta alla sua 34°edizione. 

Dallo stesso Autore

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.
Non solo mare in Cilento ma anche le meraviglie del paesaggio collinare che questo territorio offre. Questo celebra, per la XIII edizione il festival “Segreti d’Autore”, voluto dal Maestro Ruggero Cappuccio