Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAmbienteCilento, apriamo la strada alla mobilità eco-sostenibile

Cilento, apriamo la strada alla mobilità eco-sostenibile

Dove sono le colonnine elettriche più vicine a casa? È la domanda che tanti automobilisti, incuriositi dalla svolta green del mercato auto motive, si pongono valutando l’acquisto di un’auto elettrica. Una preoccupazione legittima che però è sempre più immotivata grazie ai tanti passi in avanti fatti negli ultimi mesi. Non diciamo niente di nuovo affermando che per sostenere l’acquisto delle auto elettriche gli ecoincentivi non sono sufficienti. Certo, i contributi statali sono fondamentali, ma non bastano se non si crea un’infrastruttura diffusa indispensabile per eliminare ogni ansia generata dalla necessità di ricaricare le batterie. Ma quanti sono i punti di ricarica nel Cilento? Da una mappa pubblicata sul sito della Società Convergenze Spa, le colonnine presenti tutt’oggi nel nostro territorio sono  8, l’ultima (in foto) è stata posizionata qualche giorno fa all’interno del piazzale di una stazione di servizio sulla strada variante cilentana. Tutte le colonnine istallate erogano 22kw con prese del tipo 2 che è lo standard europeo per le stazioni di ricarica in corrente alternata ed è il connettore più utilizzato sulle auto elettriche dai costruttori europei di veicoli elettrici. Questo connettore si può usare sia per le ricariche monofase sia per le ricariche trifase.

Certo il Cilento ma prima di tutto l’intero paese Italia è in ritardo rispetto ad altre nazioni comunitarie riguardo la mobilità elettrica.  l’Osservatorio europeo sulla mobilità ecologica, alla fine del 2019 stimava 11.837, 10.884 dei quali erogano una potenza fino a 22 kW e i restanti 953 supportano potenze superiori fino a 50 kW (ricarica fast) e 350 kW (ricarica super fast). L’ultima rilevazione, effettuata a marzo, fotografa un trend in costante aumento. Le colonnine elettriche in Italia sono 14.302 suddivise in 7.462 stazioni accessibili al pubblico. Nella prima parte del 2020 quindi, nonostante il lockdown, si è registrato un aumento del 4%, cui va aggiunto il +33% fatto registrare da ottobre 2019 a gennaio 2020. È la Lombardia a guidare questo cambiamento con 2.623 punti di ricarica disponibili per gli utenti, seguita dai 1.426 della Toscana, i 1.395 del Piemonte e i 1.373 dell’Emilia-Romagna. e  Campania 523.  Fanalini di coda Valle D’Aosta (142), Basilicata (109) e Molise (106).

Riprendendo i numeri della ricerca dell’Osservatorio europeo sulla mobilità ecologica le stazioni di ricarica italiane rappresentano circa il 4,7% dell’infrastruttura europea. Sono 250mila le colonnine elettriche nel vecchio continente, con Francia e Germania a guidare la classifica con rispettivamente 38.099 e 41.461 punti e una densità di sette veicoli elettrici o ibridi plug-in, più alta rispetto a quella italiana che è di cinque. La nazione europea più avanzata da questo punto di vista resta la Norvegia, con 286mila auto elettriche e 117mila PHEV che circolano per le strade con quasi 17mila colonnine elettriche, una ogni 24 veicoli.

Una forte accelerazione è arrivata grazie all’approvazione del tanto discusso “Decreto Semplificazioni”, con l’obiettivo di adeguare l’infrastruttura alle nuove necessità e ai numeri delle immatricolazioni in costante aumento. La nuova normativa ha ridotto da 18 a una le autorizzazioni richieste per l’installazione delle colonnine elettriche di ricarica, sollecitato tutte le aree di servizio in autostrada e sulle principali strade extraurbane a dotarsi di almeno un punto di ricarica e obbligato i Comuni a individuare un luogo in cui installare queste infrastrutture mantenendo il rapporto di una colonnina ogni mille abitanti. L’obiettivo minimo è arrivare rapidamente a 60mila punti di ricarica, con l’ambizione di toccare quota 100mila.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

L’oroscopo della settimana dal 16 al 22 Giugno 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 16 al 22 Giugno 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Potrebbe interessarti

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Più Letti