16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAmbienteMammiferi marini nel mare della costa del Cilento. Come comportarsi se avvistati...

Mammiferi marini nel mare della costa del Cilento. Come comportarsi se avvistati ?

- Pubblicità -

L’estate è prossima ed ormai, si spera, il Covid si sta lentamente allontanando, quindi in molti saranno quelli che andranno in mare con gommoni e barche e piccoli yacth incontrando facilmente sulla loro rotta delfini, balene, capodogli e non solo nel nostro mare del Cilento, il Tirreno . Negli anni gli avvistamenti di questi splendidi mammiferi si sono moltiplicati, questo anche grazie alla buona se non ottima qualità delle nostre acque marine e spiagge che anno dopo anno si fregiano dell’alto riconoscimento rilasciato dalla FEEE, la bandiera blu.

Ma ormai sappiamo dalle continue cronache che sono molti i pericoli purtroppo per i cetacei nei nostri mari : sono uccisi a centinaia dalle reti da pesca , dalla plastica , dall’inquinamento chimico e l’alterazione dell’ecosistema marino . Ma non dimentichiamo che grandi pericoli arrivano anche dall’intenso traffico marittimo e dall’inquinamento acustico a tal punto che persino le piccole imbarcazioni come gommoni e motoscafi possono essere sono fonte di rumore e stress per questi bellissimi mammiferi marini se non si seguono delle precise regole . Quindi che fare in queste situazioni ? Come comportarsi ? Inizialmente si è sorpresi ed emozionati ma non bisogna dimenticare che sono animali protetti e che siamo noi che invadiamo il loro territorio e siamo loro ospiti e dobbiamo rispettarli .

Ricordando le mie esperienze nelle escursioni di whalewatching sicuramente non bisogna disturbarli in nessun modo specie se sono intenti a mangiare o a curare i piccoli , ed in ogni caso lasciare a loro la prima mossa . Spesso i delfini ad esempio mostrano di essere curiosi e facilmente si avvicinano alle imbarcazioni . Addirittura spesso si divertono a saltare sulle onde delle imbarcazioni o a saltare a prua . I grandi cetacei sono meno curiosi e spesso si immergono velocemente quando ci si avvicina ma poiché devono respirare riemergeranno sicuramente sempre in zona , se si fa silenzio senza spaventarli. Comunque è importante non superare 30 minuti dal primo avvistamento per non stressarli troppo.

Quindi vi propongo la lettura di alcune semplici regole riprese dal sito CetaceiFaiAttenzione ( da visitare assolutamente ) sperando che siano utili e seguite da chi di voi avrà la fortuna di incontrare questi bellissimi animali nel nostro mare .

DISTANZA TRA LA BARCA E GLI ANIMALI

  • A 300 m di distanza:
  • non avvicinarsi da davanti
  • non avvicinarsi da dietro
  • A 100 m di distanza:
  • Non avvicinarsi di più a meno che non siano loro a venire da voi.

ROTTA E VELOCITÀ

  • mantenere una rotta parallela a quella degli animali
  • tenere la velocità dell’animale più lento, e in ogni caso non superare i 5 nodi
  • Attenzione: oltre a quelli in vista, altri animali posso trovarsi nelle vicinanze e potrebbero non essere visibili alla superficie
  • A 100 m di distanza fermare la barca, ma mantenendo il motore in folle.
  • spegnere eco-scandagli e fishfinder
  • non separare mai degli animali dal gruppo
  • Una sola barca può trovarsi nella fascia dei 300 m; lasciare il posto ad altre imbarcazioni eventualmente in attesa dopo 15 minuti

E SE SI AVVICINANO LORO?

Se seguite scrupolosamente le regole e quindi gli animali non percepiscono la barca come un disturbo o una minaccia, possono essere loro ad avvicinarsi. In questo caso:

  • non tentare di toccarli in alcun modo, né con le mani, né con oggetti
  • Non gettare loro cibo
  • Non entrare in acqua

DELFINI A PRUA!

Non puntare mai verso il gruppo con l’intenzione di far venire i delfini alla prua. Se sono rilassati e si sentono sicuro lo faranno di loro iniziativa.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

Terremoti. Il Mar Tirreno e l’Adriatico stanno tirando l’Italia

Luisa Valoroso, sismologa dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, ha analizzato l’evento sismico del Perugino in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera

Campi Flegrei. Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei.

Ambiente. Nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.