Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineFatti & MisfattiSessa Cilento: elisir di longevità.

Sessa Cilento: elisir di longevità.

Lo spunto viene dato da una foto, pubblicata oggi (17.02.2019 n.d.r.) dal Corriere della Sera,  in edicola, pubblica a pagina 25, nello spazio dedicato alla rubrica «La vostra foto», un’immagine riferita a Sessa Cilento. È il cartello stradale, posto all’ingresso del territorio comunale, che, nel dare il benvenuto agli automobilisti, ricorda che «Qui si campa cent’anni!».

L’icona ed il testo sono stati redatti dal Dott. Antonio Migliorino, come riporta la citazione in calce alla didascalia.

Sono anni che se ne discute, è uno dei sogni dell’umanità quello di vivere a lungo mantenendo salute mentale e fisica.   E’ noto come da diversi anni gli scienziati abbiano correlato variabili come la genetica, l’ambiente, l’alimentazione e lo stile di vita con la longevità ed a quanto pare tutti questi elementi sono ben allineati in Cilento.

Patria della dieta mediterranea, studiata e sviluppata dal professor Ancel Keys con i suoi benèfici effetti sull’apparato cardiovascolare; alimentazione connotata da un regime semi-vegetariano con il consumo di molti legumi e un modesto utilizzo di alcolici, olio di oliva e carne rossa è uno dei fattori scatenanti di questo elisir di lunga vita.

Ma anche lo stile di vita risulta di fondamentale rilievo, soprattutto quando è attivo, non sedentario fortemente socializzante e radicato nella propria comunità di appartenenza. Io vivo a Sessa Cilento, è questo piccolo paesino dell’entroterra che conta 1335 abitanti, sembra essere, da una piccola ricerca demografica fatta dal dott. Antonio Migliorino, un’ isola felice della longevità.  



Su di una popolazione di 1335 abitanti, in questo momento – racconta Antonio Migliorino in una intervista alla trasmissione “il Geco e la Farfalla” su Radio Capital ( qui potete ascoltare l’audio dal minuto 70:30–  abbiamo 4 ultracentenari, questo significa che vi è un ultracentenario ogni 333 abitanti, a questi si aggiungono 33 persone che vanno da una fascia di età dai 90 ai 99 anni. Inoltre negli ultimi 22 anni, questo Comune, ha registrato la presenza di 12 ultracentenari dove il più anziano è deceduto alla venerabile età di 106 anni. “ Quindi per campare tanto, abbiamo capito che bisogna venire a Sessa dove l’elisir dell’eterna giovinezza potrebbe essere lo “Sfriuonzolo”? chiede l’intervistatrice – “potrebbe essere” conclude il dott. Migliorino invitando i conduttori del programma a farci visita.

L’area del Cilento è da sempre considerata un’oasi di pace e di serenità lontana dallo stress e dal caos delle realtà metropolitane. La sua unicità geografica offre posti incantevoli tra mare, collina e monti e la pone tra le mete preferite di un turismo internazionale crescente; si associa inoltre, con una buona qualità di vita degli abitanti, dove questi anziani longevi sembrano condividere la passione per la coltivazione dell’orto, vero e proprio elisir di giovinezza, in quanto comprende attività fisica, contatto con la natura e un’alimentazione sana,

Molte sono state in passato le ipotesi avanzate per spiegare la longevità degli abitanti di queste terre.

Nell’estate 2015 un gruppo di ricercatori statunitensi (Università di San Diego California), tedeschi (Berlino) ed italiani (Università La Sapienza di Roma e GREAT Network Italy), entusiasti di queste realtà tipiche del Cilento, si è proposto di mettere insieme le diverse forze scientifiche al fine di iniziare un’indagine esplorativa sul segreto della longevità e dell’invecchiamento in buona salute delle popolazioni del Cilento. Spiega il Dottore Salvatore Di Somma, professore di Medicina Interna all’Universita’ Sapienza di Roma e membro del comitato scientifico dell’Aisc-Associazione Associazione italiana scompensati cardiaci, al giornale on-line Ok-Salute : “È proprio ad Acciaroli nel Cilento  che e’ partito un progetto di ricerca di circa sei mesi condotto dalla Sapienza, in collaborazione con l’Universita’ di San Diego in California, per studiare il Dna, l’alimentazione e gli stili di vita degli ultracentenari di questo paese incastonato tra il mare e i monti, a pochi chilometri da Salerno. La ricerca, supportata anche da un finanziamento europeo, e’ volta a capire perche’ questi individui sono cosi’ longevi e perche’ sono meno esposti al rischio di patologie quali Alzheimer, malattie cardiovascolari e cancro.



Il Cilento e’ senz’altro un luogo caratteristico, perche’ su una popolazione di circa 15mila persone valutate ci sono ben 300 centenari. Acciaroli, in particolare, e’ nota per avere una popolazione con un bassissimo tasso di problemi cardiaci e un alto tasso di longevita'”.

Ma qual e’ il loro segreto? “Questi nonnini – risponde il professore – sono tutti magri e conducono una vita assolutamente attiva: hanno l’abitudine di muoversi a piedi, vista la disposizione del villaggio, camminano, salgono le scale, lavorano e si muovono tutto il giorno. Qualcuno di loro dice ancora di fare l’amore…“.

Lo scorso Gennaio, a seguito di un secondo incontro svoltosi presso l’Università di California, San Diego un gruppo di 35 ricercatori Italiani con il supporto di 6 medici di medicina generale operanti sul territorio Cilentano ha iniziato uno studio osservazionale, pilota per un più ampio studio longitudinale, presso i nuclei abitativi di 28 Centenari e dei loro conviventi (rappresentanti il gruppo di controllo) in 9 paesi del Cilento, valutando le abitudini di vita ed alimentari, lo stato cognitivo e psicologico, i principali parametri di laboratorio e cardiologici e specifici biomarkers di mortalità,  su di un campione totale di 81 individui. I risultati di questo studio pilota sono stati oggetto di un’attenta analisi e tuttavia non è che un primo approccio ad una questione che da anni ossessiona buona parte dell’universo medico e dei nutrizionisti di fama mondiale, dal momento che l’ormai assodata compresenza di fattori genetici e ambientali non pare in grado di rendere conto alla perfezione di quella sorta di miracolo che si realizza anno dopo anno nel Cilento tutto.

Aggiornamento  Aprile 2017

E’ il 12 Aprile 2017, quando le telecamere della “Vita in diretta”, noto programma di Rai1, hanno mostrato quello che ancora c’è di buono nel nostro territorio e nel mio piccolo Comune: le persone anziane, i “longevi”.  Molti li chiamano “i vecchi”, io li chiamo  i “primi”, coloro che detengono il privilegio di aver vissuto a cavallo di quasi due secoli e che sono la memoria storica e affettiva di questa terra.

I "longevi" di Sessa Cilento parte 2

I "longevi" di Sessa #Cilento – pt. 2

Posted by Cilento Reporter on Wednesday, 12 April 2017

Tra le persone intervenute, molti gli ultracentenari come “Zi Pietro”, personaggio di spicco del mio paesello, uomo umile ed onesto che per anni ha svolto la sua attività di falegname e contadino e, come ha ribadito sua nipote, “non si è mai fatto mancare un buon bicchiere di vino”.

Certo vederli lì, in posa, per una ripresa video vista poi in ogni parte del mondo mi ha commosso, ma allo stesso tempo mi confortava la dignità , la voglia di stare assieme e l’umiltà che ognuno dei presenti ha mostrato in diretta televisiva.

Loro, per un giorno al centro del mondo, il loro mondo, essi lo hanno costruito, sudato ed edificato per noi cercando di renderlo un posto migliore, preservando e tramandando la loro cultura e tradizioni affinché chi seguisse ne avesse potuto trarre vantaggio. Ma oggi è una altro giorno,  le telecamere sono andate via, si torna alla normalità, cade tutto nell’oblio e per alcuni, certo non per tutti, torna quella che ahimè, non vige solo per gli anziani: la solitudine

Aggiornamento Ottobre 2018

Scheda statistica redatta dal Dott. Antonio Migliorino

COMUNE DI SESSA CILENTO: LONGEVITÀ

– Popolazione (riferita ad agosto 2018):
1.275 abitanti (m. 606; f. 669).

– Ultracentenari residenti:
3 (m. 1, f. 2), ossia: 1 ogni 425 abitanti.

– Ultracentenari dal 1994 ad oggi, tra chi
è in vita e coloro che sono deceduti:
15 (m. 5, f. 10).

– Fascia d’età 90-99 anni:
32 (m. 3, f. 29), ossia: 1 ogni 40 abitanti circa.

– Fascia d’età 80-89 anni:
123 (m. 51, f. 72), ossia: 1 ogni 10 abitanti
circa.

– Ultracentenari in vita: 3
Essi sono:
Pietro Ferrazzano, nato il 9.10.1913
Diamandina Sortolano, nata il 2.9.1915
Rosa Ferrazzano, nata il 28.4.1916

– Ultracentenari deceduti dal 1994 ad oggi: 12
Essi sono*:
Vincenza Tolomeo, 101 anni
Aniello Botti, 103 anni
Agostino Mazzarella, 106 anni
Assunta Agresti, 103 anni
Teresa Amendola, 102 anni
Gabriella Giuliano, 100 anni
Emilia Bonadies, 105 anni
Elena Mazzarella, 103 anni
Alfonso Falcione, 102 anni
Giovanni Grambone, 101 anni
Pietrina Gallo, 108 anni
Gilda Feola, 100 anni

Legenda

* In alcuni casi, quando lo scarto d’età è solo
minimo, la cifra degli anni totali del soggetto
viene arrotondata per eccesso.

credits: Dott Antonio Migliorino – profilo facebook  – OkSalute.it – Corriere della Sera

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Potrebbe interessarti

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Più Letti