16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAttualitàScuole: salvaguardia del territorio

Scuole: salvaguardia del territorio

- Pubblicità -

Negli ultimi mesi sono molti i miei conterranei che hanno  festeggiato e festeggeranno  il compimento dei 100 anni, questo perché il Cilento è stato è sarà sempre un incubatore di vita sana e longeva, non a caso la dieta mediterranea è nata qui. E mentre i nostri arzilli nonnini festeggiano, culle e banchi di scuola restano vuoti.

Questo perché il calo demografico delle nascite si è accentuato nell’ultimo ventennio, dovuto forse alla perenne crisi che ci attanaglia o alla continua emigrazione in altri territori di chi è nato in questa terra. Certo è che molti plessi Scolastici, vuoi anche ad una politica innovativa di risparmio, vanno chiudendosi poco per volta dissanguando quello che ancora era una delle poche istituzioni presenti nei singoli Comuni.

Credo, però che a questo punto una politica cosiddetta del risparmio, vada in un certo qual modo a vantaggio della collettività, non giustificando il far restare aperta una Scuola dove gli iscritti sono davvero ridotti al lumicino. Sono lontanissimi, anni luce, gli anni ’60, tempi in cui la sola classe Prima di una Scuola Elementare o Media qualsiasi, assoggettava al suo registro di classe la bellezza di, a dir poco, 30 nominativi, forse oggi a stento ne annota appena due. Come, per esempio, nel mio Comune che nel 1970 deteneva la Scuola dell’infanzia, la primaria ed infine la Scuola Media che per fortuna ancora insiste, grazie all’apporto di scolaresca dai Comuni limitrofi.

Ma quanto potrà durare?!  Prima o poi, mi auguro di no,  potrà sopravvenire ciò che sta accadendo a Perdifumo, come riportato dal giornalista  Pasquale Raicaldo su Repubblica.it  (QUI l’articolo) dove, l’amministrazione Comunale,  affinché non si resti privi della Scuola Media fa appello su Facebook  ad abitanti con prole dei paesi vicini, invitandoli ad iscrivere li i propri figli.

Ma l’accusa, quasi sconvolgente che uno degli amministratori comunica al giornalista di Repubblica e che: << “In molti hanno avuto l’infelice idea di iscrivere i propri figli a un istituto in altri comuni, pur vivendo a Perdifumo”>>. Molti, tanti si sono preoccupati solo della propria, personale immagine, detentrice del potere locale, “menefregandosene” di tutti e di chiunque, tenendo aperte le proprie “orecchie da mercante” al solo fascino ingannevole del canto delle sirene di Ulisse, tappandosele, però,  quando si trattava di trattenere chi doveva ad ogni costo andare via dalla terra natìa. Ora, forse, si corre ai ripari con varie iniziative, dallo sconto sulle tasse Comunali alla possibilità di alloggio a prezzi vantaggiosi, passando dal ringarziare anche colui che dal suo paese è scappato per dare un nuova vita ai propri cari, in una terra che per i propri figli è stata, a volte, inospitale. Sconvolgente però fino ad un certo punto, poiché tecniche del genere sono quantomeno di uso generale in ogni paese Cilentano/Italiano, ogni amministratore “tira l’acqua al proprio mulino” vanificando però quello che è una operazione di salvaguardia del territorio altrui.

Le colpe a chi darle? Sicuramente a nessuno degli astanti, ognuno fa quel che può con le poche risorse che ha, un po’ di più doveva farsi negli anni che furono, quando alcuni  prefiguravano  ciò a cui saremo andati incontro se non si fossero intraprese, nell’immediato, iniziative tali da bloccare l’emorragica immigrazione verso lidi che avrebbero consentito almeno la conservazione dignitosa della propria persona.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

“Per il mio Cilento, ho dei propositi estivi!”

"Nel mio Cilento post-covid (si fa per dire) è tutto un fiorire di feste e sagre. Quasi riti liberatori all'uscita di bui periodi ed...

Treni. Cyber attacco a Ferrovie, la nota di FS Italiane

È ipotizzabile , ma non confermato che l'attacco informatico alle Ferrovie che ha bloccato alcuni sistemi della società sia riconducibile alla Russia. La tipologia dell'attacco...

Toponomastica femminile, un pensiero speciale alle donne ucraine simbolo di resistenza e dignità femminile.

L' otto marzo, nella giornata internazionale dei diritti della DONNA, giornata dedicata per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, le discriminazioni e le...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.