21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAttualitàChi era Mauro Inverso. Il ricordo del professor Giacomo Di Matteo

Chi era Mauro Inverso. Il ricordo del professor Giacomo Di Matteo

- Pubblicità -

Il 9 febbraio 1662 nasceva a Piano Vetrale Paolo De Matteis, uno dei più grandi Pittori del Seicento Napoletano. Dopo 360 anni, nello stesso giorno, è venuto a mancare un suo valente “concittadino”, Mauro Inverso. Chi era? Ecco il ricordo del prof. Giacomo Di Matteo. “Era una persona perbene. Colto, affabile, altruista; ha dedicato il suo tempo impegnandosi nella Politica ad Agropoli e a Orria, come primo cittadino; nella Cultura come Professore nel Liceo “A. Gatto” di Agropoli; nel Cilento per aver promosso, contestualmente al professor Antonio Infante, scrittore e storico del De Matteis, la valorizzazione della grandezza del Pittore cilentano, famoso in tutto il mondo, promuovendo la nascita della PRO LOCO. “

“Le mie origini sono legate a Piano Vetrale, poiché mio padre apparteneva alla famiglia del Pittore. Ho avuto modo di conoscere l’ingegnere Inverso, frequentando il “paese dei murales”. Più volte ho avuto il piacere di incontrarlo e di dialogare delle attività che, per merito suo e/o di altri amministratori del Comune, hanno reso famoso non solo nel Cilento il borgo di Piano Vetrale. Nel 2017 era Sindaco del Comune di Orria ed io ricordo con ammirazione lo storico incontro nella Sala Consiliare con la delegazione di Guardia Sanframondi, composta dal Sindaco dott. Panza, dall’Assessore al Turismo Dott.ssa Di Lonardo e dallo scrittore Dott. Ciarlo. Erano presenti anche gli eredi della chiesa della Concezione al Chiatamone, di Napoli, nella quale riposano le spoglie mortali del De Matteis.”

“In quella occasione si propose il “gemellaggio” tra le due cittadine, legate entrambi proprio dal grande Pittore. Ricordo bene la passione e la convinzione del Sindaco Inverso che quel “primo passo” avrebbe valorizzato ancor di più, in seguito, il borgo di Piano Vetrale. Alla fine dello stesso anno, il 15 dicembre, i due Sindaci, presente una folta schiera di orriesi e di guardiesi nella stupenda chiesa di san Sebastiano firmarono, con orgoglio e stima reciproca, un documento di GEMELLAGGIO per un reciproco scambio di attività culturali, economiche e turistiche.”

“Successivamente una numerosa schiera di piano-vetralesi, guidata dall’ingegnere Inverso e dal dott. Nicola Capo, si recarono a Napoli per vedere la tomba del De Matteis e numerosi suoi dipinti, guidati dall’attuale proprietario. Era sempre una festa e un privilegio parlare con lui; ma il destino è più forte di noi. Abbraccio, commosso, i suoi Cari. Lo ricorderemo con grande stima. Buon viaggio verso l’Eternità.” (Giacomo Di Matteo)

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

“Per il mio Cilento, ho dei propositi estivi!”

"Nel mio Cilento post-covid (si fa per dire) è tutto un fiorire di feste e sagre. Quasi riti liberatori all'uscita di bui periodi ed...

Treni. Cyber attacco a Ferrovie, la nota di FS Italiane

È ipotizzabile , ma non confermato che l'attacco informatico alle Ferrovie che ha bloccato alcuni sistemi della società sia riconducibile alla Russia. La tipologia dell'attacco...

Toponomastica femminile, un pensiero speciale alle donne ucraine simbolo di resistenza e dignità femminile.

L' otto marzo, nella giornata internazionale dei diritti della DONNA, giornata dedicata per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, le discriminazioni e le...

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.