sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Leggende

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori e purificatori. La magia è...

Ultimi Articoli

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

San Giovanni, mito, culto e leggende nella tradizione del Cilento

el delineare il percorso storico di un popolo non si può ignorare lo svilupparsi e il radicarsi della tradizione in tutte le sue forme espressive.

“Capelli di Venere”. La leggenda di un amore spezzato

Abbiamo sempre ammirato, andando direttamente sul luogo o attraverso mirabili foto, questo splendido scenario dettato dalla natura che è la cascata“capelli di venere. Proprio...

Echi di leggende del Cilento antico

Le tradizioni popolari riaffiorano nelle leggende, nei riti, nelle usanze del lento trascorrere del tempo. Tutto questo costituisce una risorsa importante per la cultura...

La leggenda della Madonna della neve

I Cilentani, ma non solo,  amano raccontare storie o leggende che sono, in alcuni casi, fondamenta della nostra cultura e, negli anni, queste storie sono entrate a far parte del nostro patrimonio.

Il racconto di “Zì Fra’ Scarola”

Il Frate era anche un ottimo contadino: il suo orto nel convento era sempre pieno di verdura, anche nei periodi di carestia. Un giorno, proprio durante una carestia, quattro giovani decisero di gabbarlo e derubarlo. Con una scala, superarono il muro di cinta dell’orto. 

La leggenda della Madonna delle Grazie

Le Civiltà senza memorie scritte, trasmettono storia e tradizioni, attraverso la narrazione orale ed è normale che queste, nel corso dei millenni tendano a...

La strega di Castel San Lorenzo

La storia che vado a descrivervi è realmente accaduta e fu definito "il delitto della superstizione". 20 Maggio 1914, nel piccolo paese di Castel...

Il brigante e il diavolo

Il Cilento, un territorio ricco di storia, di cultura, di tradizioni, del buon mangiare, ma anche ricco di “cunti”, intrisi di misteri tra favola...

Le leggende della Madonna Potentissima

Nel paese di Acquavena vi è una Chiesa chiamata della Madonna Potentissima costruita nel XVI secolo dopo che una delle due leggende che vado...

La Regina verde della baia di Trentova

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({}); Secoli fa, i Saraceni, arrivati dal mare con una corposa flotta di navi,  si impadronirono...

Fantasmi e storie misteriose del Cilento

Sono il brivido freddo che scorre lungo le schiene nella fredde notti invernali davanti al focolare. Il pathos, poi, viene elevato alla massima potenza...

I monti del Cilento. Tra storie e leggende

Tante sono le storie che mi venivano raccontate da piccolo, intrise di fascino, mistero e paura. Molte, certo, erano dei semplici racconti, narratemi per...

Magazine

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.
HomeMagazineLeggende