Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineLeggendeCasal Velino: la leggenda del tesoro di Torricelle

Casal Velino: la leggenda del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall’antichità, ma la realtà sembra perdersi nei segni di fatti straordinari. Persino i monumenti storici sembrano magici. Le leggende sono racconti che presentano elementi reali poi trasformati dalla fantasia, e vengono tramandate per celebrare fatti, luoghi o personaggi fondamentali per la storia di un popolo, oppure per illustrare qualche caratteristica dell’ambiente naturale oppure per cercare spiegazioni .
Fatti realmente accaduti o racconti frutto della fantasia popolare? Vivere in una terra autenticamente significa anche conoscerne le tradizioni e le suggestioni popolari. È da lì che spesso arriva il bagaglio umano che, anche soltanto attraversando terre come il Cilento, possiamo incontrare.

Ogni regione, ogni città, ogni piccolo borgo, ha da raccontare centinaia di storie in cui realtà e fantasia si mescolano, dove il confine tra storia e leggenda diventa labile. Magari si parte da una storia vera, che poi viene tramandata oralmente e nei vari passaggi si aggiungono sempre dei dettagli dal contenuto inquietante e quasi inverosimile. Nelle leggende o “cunti”, c’è spazio per tutti anche per i santi, generatori di piccoli miracoli, e per i temi della fede: come non pensare alla Madonna della Badia di Grottaferrata, La Madonna della Neve o Santa Rosalia. Oltre a loro, anche le streghe ed i fantasmi che popolano molte di queste narrazioni, intrecciando la fantasia con la realtà.

Infine ci sono i pirati, o per il Cilento i Saraceni, presenze costanti sulla costa di qualche secolo fa. Essi rievocano storie di omicidi, razzie ed esecuzioni, secondo uno spirito gotico che contribuisce ad arricchire questi luoghi di magica suggestione. Frutto della fantasia o reale accadimento è la leggenda che si narra sulle sorti di Torricelle, località nel Comune di Casal Velino.

Qui, qualche anno fa, furono rinvenuti resti evidenti di un centro abitato che la tradizione popolare voleva molto ricco e prospero: ideale per le razzie dei predoni saraceni. Secoli prima, la costa cilentana era meta di razzie compiute da questo popolo predatorio e poche erano le possibilità di difesa da parte di chi subiva. I Torricellesi subivano questi soprusi quasi a cadenza annuale, come scrivevo, era un luogo molto ricco sia per la rigogliosa agricoltura sia perché la maggior parte degli abitanti era benestante.

Ma la sopportazione degli abitanti, era arrivata al culmine. Si decise, unanimemente di mettere in atto una sorta di “allarme” sonoro, ovvero, porre su di un manufatto a forma di torre una campana che al suo scampanio facesse da avviso agli abitanti non solo del luogo ma anche dei piccoli agglomerati limitrofi che gente ostile stava per approdare. Ma il burlone di turno era in agguato. Egli, pensò bene, dopo svariati giorni di “silenzio” della campana, di fare uno scherzo ai suoi conterranei ed a quelli del villaggio vicino. Salì sulla torre ed inizio a suonarla a più non posso. L’allarme funzionò, gli abitanti dei paesi vicini, abbandonati i loro affari, accorsero prontamente per portare aiuto agli abitanti di Torricelle.

Giunti, dopo una lunga corsa, si sentirono derisi dalle crasse risate del burlone e dei pochi abitanti Torricellesi che avevano capito che si trattava di burla. Ma, non molto tempo dopo, la vendetta del destino non si fece attendere. La campana suonò e risuonò per molto tempo, stavolta il pericolo era reale ed imminente, i pirati stavano attraccando, ma nessuno accorse. Torricelle fu messa a ferro e fuoco, i predoni, dopo aver razziato il borgo, si misero in cammino verso il castello del Duca. Dall’alto del suo maniero, il nobile si accorse del loro arrivo e prontamente, radunata la sua famiglia e il suo tesoro, tentò di mettersi in fuga procedendo attraverso un passaggio segreto sotterraneo che portava alla vicina Castelnuovo, ma il passaggio crollò.

Il Duca e la sua famiglia perirono e il ricco tesoro che “trascinavano” con loro, si dice, sia ancora lì, difeso strenuamente da fantasmi. Ma questa leggenda presenta anche un finale alternativo: Torricelle fu distrutta e privata del ricco tesoro del duca, il quale perì. I pirati, fieri del loro ricco bottino, salparono sulla loro nave che percorse poche miglia, forse per l’eccessivo peso, affondò. Il tesoro è ancora lì, in mare aperto che attende di essere riportato a galla.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Potrebbe interessarti

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Più Letti