lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Tag: Leggende

Prima PaginaTagsLeggende

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

San Giovanni, mito, culto e leggende nella tradizione del Cilento

el delineare il percorso storico di un popolo non si può ignorare lo svilupparsi e il radicarsi della tradizione in tutte le sue forme espressive.

“Capelli di Venere”. La leggenda di un amore spezzato

Abbiamo sempre ammirato, andando direttamente sul luogo o attraverso mirabili foto, questo splendido scenario dettato dalla natura che è la cascata“capelli di venere. Proprio...

Echi di leggende del Cilento antico

Le tradizioni popolari riaffiorano nelle leggende, nei riti, nelle usanze del lento trascorrere del tempo. Tutto questo costituisce una risorsa importante per la cultura...

La leggenda della Madonna della Badia di Grottaferrata a Rofrano

Sin dalle origini l’uomo ha cercato di trovare una spiegazione a fatti o eventi inspiegabili come gli agenti atmosferici (pioggia, neve, vento) o le...

La leggenda della Madonna della neve

I Cilentani, ma non solo,  amano raccontare storie o leggende che sono, in alcuni casi, fondamenta della nostra cultura e, negli anni, queste storie sono entrate a far parte del nostro patrimonio.

Il racconto di “Zì Fra’ Scarola”

Il Frate era anche un ottimo contadino: il suo orto nel convento era sempre pieno di verdura, anche nei periodi di carestia. Un giorno, proprio durante una carestia, quattro giovani decisero di gabbarlo e derubarlo. Con una scala, superarono il muro di cinta dell’orto. 

La leggenda della Madonna delle Grazie

Le Civiltà senza memorie scritte, trasmettono storia e tradizioni, attraverso la narrazione orale ed è normale che queste, nel corso dei millenni tendano a...

Il brigante e il diavolo

Il Cilento, un territorio ricco di storia, di cultura, di tradizioni, del buon mangiare, ma anche ricco di “cunti”, intrisi di misteri tra favola...

Le leggende della Madonna Potentissima

Nel paese di Acquavena vi è una Chiesa chiamata della Madonna Potentissima costruita nel XVI secolo dopo che una delle due leggende che vado...

La Regina verde della baia di Trentova

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({}); Secoli fa, i Saraceni, arrivati dal mare con una corposa flotta di navi,  si impadronirono...

Fantasmi e storie misteriose del Cilento

Sono il brivido freddo che scorre lungo le schiene nella fredde notti invernali davanti al focolare. Il pathos, poi, viene elevato alla massima potenza...

I monti del Cilento. Tra storie e leggende

Tante sono le storie che mi venivano raccontate da piccolo, intrise di fascino, mistero e paura. Molte, certo, erano dei semplici racconti, narratemi per...

Ultimi Articoli

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.
Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”
L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio
Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.
Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite