domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineLeggende"Capelli di Venere". La leggenda di un amore spezzato

“Capelli di Venere”. La leggenda di un amore spezzato

Condividi

Abbiamo sempre ammirato, andando direttamente sul luogo o attraverso mirabili foto, questo splendido scenario dettato dalla natura che è la cascata“capelli di venere. Proprio qui, a due passi dal piccolo centro di Casaletto Spartano e dal Golfo di Policastro, si trova questa splendida opera d’arte, creata da madre natura, fatta da affusolati getti d’acqua che nascono dalle acque del Rio Bussentino, un affluente del fiume Bussento, Durante il suo percorso, fatto di avallamenti e piccole pozze nelle quali è possibile anche fare il bagno e concedersi un indimenticabile percorso benessere a costo zero, quest’angolo di paradiso offre allo sguardo del visitatore scenari unici con vere e proprie scenografie naturali,  e che, allo stesso tempo, offrono riconosciute proprietà benefiche come lo stare sotto il getto d’acqua che arriva ad una temperatura di circa 6-8 gradi.

Ma lo spettacolo, è completato da una pianta che qui nasce rigogliosa chiamata capelvenere, sulla cui nascita si tramanda un’antica leggenda. Si narra che un giorno la dea Venere, per darsi ristoro dal caldo e trovare un po’ di pace si recò in questa meravigliosa oasi; amava quel posto, ne aveva fatto il suo luogo segreto, il suo paradiso personale, il suo piccolo angolo per ritemprarsi. Amava stendersi su quell’erba, socchiudere gli occhi ed ascoltare in contemplazione il suono della natura. Di lì un giorno si trovò a passare un pastore con il suo gregge.

L’uomo udì, non molto distante dal suo cammino, la voce suadente di una fanciulla che si dilettava a cantare e a ballare su di uno splendido prato di margherite bianche. Si avvicinò e non poté  far altro che ammirarla e contemplarne in silenzio la sua bellezza; perdutamente se ne innamorò.

Amava tutto di lei, la sua voce, i suoi occhi ma soprattutto i suoi lunghi capelli biondi, color oro  alla sua vista morbidi come pregiata seta, essi danzavano con lei come soffici  piume. Desiderava quella chioma più di ogni altra cosa al mondo ed una notte, mentre Venere dormiva, si avvicinò e ne tagliò una consistente ciocca. La dea si svegliò di soprassalto mentre il gaglioffo scappava con in mano i suoi capelli ed arrabbiata per quel vile gesto, tramutò quella ciocca  in acqua che immediatamente scivolò dalle mani dell’uomo, aumentando di intensità e di volume tanto da annegarlo nel giro di breve tempo.

Ma Venere non era malvagia ed ascoltando le urla del giovane che stava affogando cercò di salvarlo, ma nulla ormai poteva bloccare l’impeto delle acque che ella aveva scatenato e per il malcapitato non vi fu nulla da fare… morì.  Venere comprese l’amaro suo gesto e l’amore che il povero pastore aveva avuto per lei , quindi decise di trasformare quelle acque in cascate, nate dai suoi capelli e dall’amore del giovane pastore per una dea.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

San Giovanni, mito, culto e leggende nella tradizione del Cilento

el delineare il percorso storico di un popolo non si può ignorare lo svilupparsi e il radicarsi della tradizione in tutte le sue forme espressive.