14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineLeggendeEchi di leggende del Cilento antico

Echi di leggende del Cilento antico

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Le tradizioni popolari riaffiorano nelle leggende, nei riti, nelle usanze del lento trascorrere del tempo. Tutto questo costituisce una risorsa importante per la cultura e l’economia di un paese. Ogni popolo ha il dovere pertanto di comprendere il passato per far conoscere le proprie radici alle nuove generazioni. Le leggende, secondo il significato originale di questo termine, raccontano la vita e i miracoli di un santo o la storia di un luogo santo. Per estensione questi concetti, sono poi stati applicati alla narrazione di avvenimenti straordinari in cui intervengono forze sovrannaturali, situandoli in un contesto temporale e spaziale e ricorrendo spesso a strategie di autentificazione , quale la citazione di testimoni oculari.

Esse, custodiscono uno scrigno di saperi e conoscenze ataviche che rischiano di perdersi di fronte all’avanzare della modernità, dove tutto procede ad alta velocità e dimentica i ritmi della lentezza, dell’incedere delle stagioni e della pazienza. Ed era di notte, quando il buio si faceva più intenso e il focolare illuminava l’ambiente familiare, che si concretizzava il perfetto scenario narrativo di queste antiche storie. Soprattutto in alcuni momenti dell’anno che rendevano piacevole e utile attardarsi davanti al focolare – si pensi ad esempio al Natale o alla festa di Ognissanti – questi racconti scandivano il trascorrere del tempo rendendo più interessante l’attesa.

Eccone alcune:

Ad Orria, si racconta, vi fu un tempo nel quale la gente non rispettava il riposo festivo, affaccendata a rendere acora più pingue il già abbondante raccolto che ogni anno ricavava dalla coltivazione a grano di un ampio falsopiano nei pressi del paese. Solo un povero contadino, che possedeva una piccola vigna, non aveva mai trasgredito il comandamento del Signore e perciò lo chiamavano “Guarda-festa”. Un giorno (si avvicinava ormai la festa di S. Felice), una grande tempesta, che venne dal mare, si abbatté sul rigoglioso falsopiano; era appena stata ultimata la mietitura e i covoni giacevano ancora sparsi per i campi. Tutto fu distrutto e anche la fertile terra spazzata via: solo la vigna di Guarda-festa fu risparmiata. Tutti compresero e in segno di penitenza, coi loro risparmi, dedicarono un anello di diamanti a S. Felice. Ma il raccolto era andato perduto e la gente soffriva la fame. Due giorni prima della festa, un forestiero si presentò in piazza e a tutti distribuiva grano a seconda delle necessità delle famiglie: ma non prendeva denaro. Qualcuno osò domandare chi avesse pagato quel grano e quello rispose che glielo aveva commissionato un uomo di nome Felice, pagandolo con un anello di diamanti.

Certamente singolare è anche il racconto dei Santucci di Ogliastro. In seguito alla soppressione del convento di S. Leonardo nel 1652, fu disposto che gli arredi venissero trasportati in quello di S. Francesco di Lustra, comprese dodici piccole statue di santi che il popolo chiamava appunto “Santucci”. Ma al momento del trasloco, quattro di essi divennero così pesanti che fu impossibile rimuoverli: furono lasciati perciò nella chiesa del convento. Essi da allora si fecero portare in processione solo quando i fedeli li imploravano in caso di siccità o di troppo frequenti piogge, ma solo lungo un tragitto preciso, cioè dal convento alla chiesa madre di S. Croce e viceversa. A San Mauro Cilento, si racconta che durante la carestia del 1764 i fedeli vollero portare in processione la statua dell’Addolorata, come avevano fatto in altre simili occasioni, dalla vecchia cappella lungo i campi rinsecchiti.

Era il lunedì in Albis. Giunti nei pressi della chiesa parrocchiale, venne la pioggia. I portatori, i walàni (bifolchi) che avevano preso l’iniziativa, per non fare bagnare il prezioso manto della Madonna, ripararono nella chiesa, ove la statua restò esposta alla venerazione dei fedeli per l’intera settimana, tanto quanto durò la provvidenziale pioggia. La domenica in Albis, tornato il sereno, la statua venne riportata nella sua cappella. Il rito ancora si rinnova ogni anno con grande concorso di popolo anche dai paesi vicini.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

San Giovanni, mito, culto e leggende nella tradizione del Cilento

Nel delineare il percorso storico di un popolo non si può ignorare lo svilupparsi e il radicarsi della tradizione in tutte le sue forme...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.