6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineLeggendeIl racconto di "Zì Fra' Scarola"

Il racconto di “Zì Fra’ Scarola”

“Arri, arri, arri,

è zì monacu a cavaddu,

a cavaddu a na cipodda

e zì monacu cume corre.

A’ cavaddu a na scarola

E zì monacu cume vola”.

Così i bambini gridavano, correndo dietro ad un monaco cappuccino del convento della SS. Trinità di Piaggine, che si vantava di aver aiutato a scacciare Lucifero dal Paradiso, servendosi della coda di una cipolla e di una pianta di scarola. Per questa impresa, era chiamato Frà Scarola.

Il Frate era anche un ottimo contadino: il suo orto nel convento era sempre pieno di verdura, anche nei periodi di carestia. Un giorno, proprio durante una carestia, quattro giovani decisero di gabbarlo e derubarlo. Con una scala, superarono il muro di cinta dell’orto.

Il frate, sentendo rumore, accorse e gridò : “ In nome della SS. Trinità, ditemi chi siete!”

“ Sono frà Scalèra” – rispose quello che portava la scala.

“ Sono frà Taglièra”, disse quello che portava il coltello per tagliare la verdura.

“ Sono frà Nzacchèra”, disse quello che portava il sacco per mettervi ( nzaccà) la verdura.

“ Sono frà Purtèra” disse quello che portava la verdura sulle spalle.

Il frate, tranquillizzato e soddisfatto delle risposte, ritornò nella sua cella. Figurarsi il suo disappunto il giorno seguente, quando non trovò neanche una pianta di scarola, la sua verdura preferita.

Il fatto si seppe in paese. Alla messa, si raccolse una grandissima folla.

Il frate, con voce ispirata, predicò : “ Questa notte sono venuti quattro frati dal Paradiso.

Frà Scalèra, Frà Taglièra, Frà Nzacchèra e Frà Purtèra a dirmi che lassù si muore di fame e c’è bisogno di roba da mangiare. Dio ha scelto me, tra tutti i suoi figli, per aiutarlo.

Io ho dato loro tutta la verdura del mio orticello e sapete quanto ci tenessi alla mia scarola! Quei frati hanno accettato tutto, ma mi hanno detto, con le lacrime agli occhi :

Tu lo sai quanti Santi di Piaggine ci sono in Paradiso! Questa roba da mangiare non basta neanche alla metà di loro! – A questo punto, ho promesso che tutti i Piagginesi avrebbero donato per i loro morti, e mi sono inginocchiato.” Tutti gli astanti, commossi, si inginocchiarono. Il popolo fece allora a gara per offrire viveri al Frate in nome delle anime dei defunti. I quattro giovani ladri andarono a spiare il frate e vedendolo mangiare a crepapelle, lo raccontarono in giro.

Da quel giorno, in paese, per mettere in guardia dai monaci, si canta :

“ Arri, arri, arri,

è zì monacu a cavaddu

a cavaddu a nu cetrulu

è zì monacu; fui, fui!

A cavaddu a na perchiacca

È zì monaco : scappa, scappa!”

Da un racconto di Angela Maria D’Andrea, raccolto dagli alunni dell’istituto scolastico omnicomprensivo di Piaggine  ( www.lamontagnadelcilento.it )

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...
Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...
Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra perdersi nei segni di fatti straordinari.

Dallo stesso Autore

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.
Non solo mare in Cilento ma anche le meraviglie del paesaggio collinare che questo territorio offre. Questo celebra, per la XIII edizione il festival “Segreti d’Autore”, voluto dal Maestro Ruggero Cappuccio