Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineLeggendeIl racconto di "Zì Fra' Scarola"

Il racconto di “Zì Fra’ Scarola”

“Arri, arri, arri,

è zì monacu a cavaddu,

a cavaddu a na cipodda

e zì monacu cume corre.

A’ cavaddu a na scarola

E zì monacu cume vola”.

Così i bambini gridavano, correndo dietro ad un monaco cappuccino del convento della SS. Trinità di Piaggine, che si vantava di aver aiutato a scacciare Lucifero dal Paradiso, servendosi della coda di una cipolla e di una pianta di scarola. Per questa impresa, era chiamato Frà Scarola.

Il Frate era anche un ottimo contadino: il suo orto nel convento era sempre pieno di verdura, anche nei periodi di carestia. Un giorno, proprio durante una carestia, quattro giovani decisero di gabbarlo e derubarlo. Con una scala, superarono il muro di cinta dell’orto.

Il frate, sentendo rumore, accorse e gridò : “ In nome della SS. Trinità, ditemi chi siete!”

“ Sono frà Scalèra” – rispose quello che portava la scala.

“ Sono frà Taglièra”, disse quello che portava il coltello per tagliare la verdura.

“ Sono frà Nzacchèra”, disse quello che portava il sacco per mettervi ( nzaccà) la verdura.

“ Sono frà Purtèra” disse quello che portava la verdura sulle spalle.

Il frate, tranquillizzato e soddisfatto delle risposte, ritornò nella sua cella. Figurarsi il suo disappunto il giorno seguente, quando non trovò neanche una pianta di scarola, la sua verdura preferita.

Il fatto si seppe in paese. Alla messa, si raccolse una grandissima folla.

Il frate, con voce ispirata, predicò : “ Questa notte sono venuti quattro frati dal Paradiso.

Frà Scalèra, Frà Taglièra, Frà Nzacchèra e Frà Purtèra a dirmi che lassù si muore di fame e c’è bisogno di roba da mangiare. Dio ha scelto me, tra tutti i suoi figli, per aiutarlo.

Io ho dato loro tutta la verdura del mio orticello e sapete quanto ci tenessi alla mia scarola! Quei frati hanno accettato tutto, ma mi hanno detto, con le lacrime agli occhi :

Tu lo sai quanti Santi di Piaggine ci sono in Paradiso! Questa roba da mangiare non basta neanche alla metà di loro! – A questo punto, ho promesso che tutti i Piagginesi avrebbero donato per i loro morti, e mi sono inginocchiato.” Tutti gli astanti, commossi, si inginocchiarono. Il popolo fece allora a gara per offrire viveri al Frate in nome delle anime dei defunti. I quattro giovani ladri andarono a spiare il frate e vedendolo mangiare a crepapelle, lo raccontarono in giro.

Da quel giorno, in paese, per mettere in guardia dai monaci, si canta :

“ Arri, arri, arri,

è zì monacu a cavaddu

a cavaddu a nu cetrulu

è zì monacu; fui, fui!

A cavaddu a na perchiacca

È zì monaco : scappa, scappa!”

Da un racconto di Angela Maria D’Andrea, raccolto dagli alunni dell’istituto scolastico omnicomprensivo di Piaggine  ( www.lamontagnadelcilento.it )

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Più Letti