lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRacconti e LeggendeLa leggenda della Madonna della Badia di Grottaferrata a Rofrano

La leggenda della Madonna della Badia di Grottaferrata a Rofrano

Condividi

Sin dalle origini l’uomo ha cercato di trovare una spiegazione a fatti o eventi inspiegabili come gli agenti atmosferici (pioggia, neve, vento) o le catastrofi naturali (terremoti, alluvioni) presupponendo l’esistenza di entità divine che non solo venivano ritenute le cause prime e principali di questi eventi, ma essendo forze superiori, gli uomini erano tenuti a sottomettersi e ad adorarle. La religione è in effetti una serie di credenze o di atti di culto che collega la vita dell’uomo a un ordine superiore e soprattutto alla divinità intesa come fine ultimo di tutte le cose. Le leggende o storie di eventi religiosi o mistici accaduti nei secoli  hanno alimentato e tuttora nutrono la voglia di fede del singolo individuo.

Le leggende, sono racconti fantastici che narrano le origini, la storia di un gruppo sociale. Prima di essere scritti o narrati, sono state raccontate a voce e nel tempo, hanno una precisa configurazione storica e geografica, traendo il loro contenuto dalle vicende di una comunità, da eventi che si presumono realmente accaduti, avendone una collocazione esatta nel tempo. Negli anni ne ho riportate alcune, ma , fra le tante, quella che vi vado a riportare, credo sia emblematica. Una storia/leggenda di Rofrano, racconta che la badia della Madonna di Grottaferrata fu edificata per volere della stessa Madonna. Si narra che dei contadini del posto trovarono, in una sterpaglia, la statuina della Vergine.

Ella era inserita in una piccola muraglia fatta di pietre come a proteggerla e con un piccolo lume ad olio ad illuminarla. I contadini pensarono così di edificare lì una piccola cappella a sua devozione ed iniziarono a scavarne le fondamenta. Ma durante la notte queste buche si ricolmavano del terriccio appena scavato, lasciando, all’indomani, stupiti i poveri uomini.

Allora implorarono: – “” Marònna mia, nu’ ne fa’ perde la fatìa, ricinnìlo tu, rici addò la vuoi sta cappèdda! “” – La notte stessa, era il 15 di Agosto, nevicò, ma solo nel luogo dove la Madonna voleva fosse edificata la Chiesa e ne scese così tanta da far capire agli abitanti del paesello la maestosità della costruzione da erigere. E così fu.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

“Capelli di Venere”. La leggenda di un amore spezzato

Abbiamo sempre ammirato, andando direttamente sul luogo o attraverso mirabili foto, questo splendido scenario dettato dalla natura che è la cascata“capelli di venere. Proprio...

La leggenda della Madonna della neve

I Cilentani, ma non solo,  amano raccontare storie o leggende che sono, in alcuni casi, fondamenta della nostra cultura e, negli anni, queste storie sono entrate a far parte del nostro patrimonio.

Il racconto di “Zì Fra’ Scarola”

Il Frate era anche un ottimo contadino: il suo orto nel convento era sempre pieno di verdura, anche nei periodi di carestia. Un giorno, proprio durante una carestia, quattro giovani decisero di gabbarlo e derubarlo. Con una scala, superarono il muro di cinta dell’orto.