sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineLeggendeLe leggende della Madonna Potentissima

Le leggende della Madonna Potentissima

Condividi

Nel paese di Acquavena vi è una Chiesa chiamata della Madonna Potentissima costruita nel XVI secolo dopo che una delle due leggende che vado a raccontarvi, portò la popolazione a venerarla. La prima storia racconta di un pastore che portando al pascolo i suoi buoi, un giorno si accorse che questi scomparivano, preoccupato, pensò ad un furto da parte di un ladro di bestiame, ma vane furono le sue ricerche perché il ladro non esisteva. Ma egli non si perse d’animo, continuò a chiedere, anche nei paesi vicini, se altri avessero subito questi furti, ma non ebbe riscontro, nessuno aveva avuto ammanco di bestiame. I giorni passavano ed i buoi continuavano a sparire senza spiegazione.

Allora, non riuscendo a capire come ciò potesse accadere, pensò di legare, con un gomitolo di corda alla zampa posteriore, uno degli ultimi buoi rimasti ed attese. Verso la fine della giornata, il bue si incamminò giù verso il paese. Il pastore attese che il gomitolo fosse del tutto srotolato e cominciò a seguirne il percorso a volte accovacciato per non farsi vedere. Dopo aver camminato per un lunghissimo tragitto, arrivò finalmente su di un piccolo spiazzale isolato.

Qui trovò tutti i buoi smarriti che, tranquilli, pascolavano. A un certo punto, tutti gli animali si riunirono in cerchio e si piegarono: sembrava quasi che pregassero. Egli si accorse che i loro sguardi erano tutti rivolti verso una quercia sul cui fusto appariva l’immagine della Madonna. Attonito corse verso casa dove raccontò l’accaduto, la voce si sparse in un istante ed Il giorno seguente l’intero paese si mosse verso quel luogo, dove i buoi del vecchio pastore avevano inteso pregare la Madonna.
E lì trovarono ancora gli animali attoniti e quasi in ginocchio di fronte a quell’immagine impressa nella quercia. Fu così che tutti gli abitanti decisero di edificare in quel Santo luogo una Chiesa, nel cui corpo fu murato l’albero sul quale era apparsa l’immagine.

Un’altra leggenda offre una spiegazione diversa, ma altrettanto affascinante.

In una fredda notte d’inverno, mentre in paese tutti dormivano una voce Angelica fece visita agli abitanti del paese e avvertì loro che quella stessa notte, una terribile bufera si sarebbe abbattuta sul paese e che una spessa coltre di neve avrebbe ricoperto tutto l’abitato facendone crollare i tetti. Solo un luogo sarebbe stato sacrificato a questa sciagura ed era lì che doveva essere costruita una Chiesa a devozione della Madonna. Al risveglio chi aveva seguito l’indicazione dell’Angelo, scoprì che ogni luogo, casa, ovile era crollato sotto il peso della neve e solo quel piccolo spiazzo isolato era stato risparmiato. Lì fu eretta la Chiesa Maria SS. Potentissima.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

San Giovanni, mito, culto e leggende nella tradizione del Cilento

el delineare il percorso storico di un popolo non si può ignorare lo svilupparsi e il radicarsi della tradizione in tutte le sue forme espressive.