lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineLeggendeIl brigante e il diavolo

Il brigante e il diavolo

Condividi

Il Cilento, un territorio ricco di storia, di cultura, di tradizioni, del buon mangiare, ma anche ricco di “cunti”, intrisi di misteri tra favola e leggenda, come quella che, nella  frazione Licusati del Comune di Camerota, si narrava e forse tutt’ora ancora si racconta; l’incontro tra il brigante e il diavolo.

Erano giorni che il nostro povero brigante, uno fra i più temuti e rispettati del circondario, braccato dai gendarmi e dalla milizia, sulla sua testa pendeva una cospicua taglia, vagava per i monti Cilentani. Egli aveva trovato rifugio nel fitto della foresta dove, senza riparo, da giorni viveva alla mercè delle intemperie di un rigido inverno, cibandosi di quelle poche cose che gli animali, della foresta,  affamati come lui gli lasciavano.

Ore, giorni, da solo continuava ad incamminarsi in quella cupa foresta per sfuggire alla cattura, a volte aiutato da una fitta coltre di nebbia che lui ringraziava come dono dal cielo, poiché gli permetteva di nascondersi ancora meglio.

Un giorno, durante questo suo vagare, facendosi largo a fatica tra arbusti e guadi fangosi, vide sbucare, dallo strato nebuloso una strana figura che avvicinandosi ancora di più si palesa essere un bambino, vestito di un pastrano pieno di buchi di colore bianco. Il ragazzino zoppicava vistosamente ed aveva lo sguardo assente.

Si capisce che è stato abbandonato, pensò il brigante – è un povero mentecatto, un povero diavolo come me.

– Chi Sei ? – gli urla – Che fai Qua? continua, nulla il ragazzino non rispose

– Che ti hanno fatto? Chi è stato? – ma nulla il bambino taceva.

Allora pensò – Sarà sordo, muto oltre che zoppo – impietosito lo cinse sotto il suo mantello ed insieme si rifugiarono in una caverna poco distante che poi sarebbe dovuta essere il loro giaciglio per la notte.

Entrati, il brigante intimò al fanciullo:

– Statti qua, non ti muovere! Io vado a caccia torno tra poco.

E così fu, il brigante tornò dopo mezz’ora con dei malevizzi che avrebbero cucinato e mangiato per cena.

– L’uomo così, accese il fuoco, per tenere lontano eventuali assalti da parte di animali ma sopratutto per arrostire la cacciagione.

E difatti, li pulì e li sistemò su due stecchi ricavati da un ramo a mò di spiedo pronti per l’arrosto.

Ecco qua…mangia! – gli disse – ma il ragazzino con un gesto rifiutò il cibo offertogli e dal pastrano tirò fuori un altro spiedo con infilzato un rospo ed indicò al brigante di arrostire quello.

Il brigante urlò – Perché vuoi mangiare il rospo? ……… Sei il diavolo?

E fu allora che il ragazzino con una smorfia rabbiosa spinse il brigante che cadde a terra.

Da quella nuova prospettiva, il brigante capì perchè il ragazzino zoppicasse, non aveva un piede malconcio, anzi,  in realtà i suoi piedi erano delle perfette zampe caprine.

Allora il brigante urlò ancora più forte – Sei il diavolo…il diavolo!! Vistosi scoperto il demone diede un calcio terrificante al terreno da far tremare tutta la caverna per poi scomparire in una nuvola di zolfo.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

San Giovanni, mito, culto e leggende nella tradizione del Cilento

el delineare il percorso storico di un popolo non si può ignorare lo svilupparsi e il radicarsi della tradizione in tutte le sue forme espressive.