15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoDal Cilento, "è Zeppole re fiurilli"

Dal Cilento, “è Zeppole re fiurilli”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Oggi vi scriverò di una pietanza  classica della cucina contadina cilentana, preparata solo con i prodotti che la terra ci mette a disposizione: le zeppoline ai fiori di zucca o, come noi diciamo “coi sciurilli”, “fiurilli” o “iuriddi”; tanto buone quanto semplici da preparare. Una variante delle zeppole con le alici che nel periodo natalizio nel Cilento non mancano mai di far la loro comparsa sulle nostre tavole.

Tutte le famiglie cilentane, almeno una volta nella loro vita hanno gustato questa prelibatezza buonissima e gustosissima, preparata con ingredienti semplici e di facile reperibilità, soprattutto in questi periodi dove iniziano a comparire nei mercati o negli orti i primi fiori di zucca.

I ricordi piu’ belli restano legati sempre alla mia infanzia, durante i periodi della bella stagione che favorivano, anche per noi piccolini, le uscite in campagna, per raccogliere sacchi stracolmi di fave e cestini di fiori di zucca. Ricordo indelebile le ore impiegate a “munnare” le fave e scegliere i migliori fiori per poi preparare le zeppoline che venivavo mangiate calde ed a volte al posto del secondo piatto o come contorno.

Ingredienti per 5 persone:

  • 500 gr. di farina,
  • 350 gr. di fiori di zucca,
  • un pezzetto di lievito di birra,
  • Sale q.b.
  • olio extravergine di oliva per friggere

Preparazione
Pulite i fiori di zucca eliminando la base verde e dura ed il pistillo, quindi lavateli accuratamente. Impastare in una ciotola farina, sale e lievito, stemperati in poca acqua tiepida. Raccogliere con le dita la farina, aggiungendo l’acqua necessaria poco per volta fino ad ottenere una pasta morbida, quasi fluida.

Coprire e far lievitare per un’orae mezza o due ore Quando vi accorgete che l’impasto è lievitato abbastanza (raddoppiando il suo volume) è ora di friggere le pizzelle!. Distribuire sulla superficie i fiori di zucca e, aiutandosi con un cucchiaio immerso nell’olio, ricoprire i fiori di pasta, raccoglierli e friggerli pochi per volta nell’olio caldo. Fate cuocere ambo i lati per un paio di minuti o fintanto che non si saranno leggermente dorate. Passare le zeppoline dorate su un foglio di carta assorbente e spruzzare con un pizzico di sale. Servire ancora calde aggiungendovi  qualche goccia di limone (se vi piace).

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.