9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaRicette del CilentoDal Cilento, "è Zeppole re fiurilli"

Dal Cilento, “è Zeppole re fiurilli”

Oggi vi scriverò di una pietanza classica della cucina contadina cilentana, preparata solo con i prodotti che la terra ci mette a disposizione: le zeppoline ai fiori di zucca o, come noi diciamo “coi sciurilli”, “fiurilli” o “iuriddi”; tanto buone quanto semplici da preparare. Una variante delle zeppole con le alici che nel periodo natalizio nel Cilento non mancano mai di far la loro comparsa sulle nostre tavole.

Tutte le famiglie cilentane, almeno una volta nella loro vita hanno gustato questa prelibatezza buonissima e gustosissima, preparata con ingredienti semplici e di facile reperibilità, soprattutto in questi periodi dove iniziano a comparire nei mercati o negli orti i primi fiori di zucca.

I ricordi più belli restano legati sempre alla mia infanzia, durante i periodi della bella stagione che favorivano, anche per noi piccolini, le uscite in campagna, per raccogliere sacchi stracolmi di fave e cestini di fiori di zucca. Ricordo indelebile le ore impiegate a “munnare” le fave e scegliere i migliori fiori per poi preparare le zeppoline che venivavo mangiate calde ed a volte al posto del secondo piatto o come contorno.

Ingredienti per 5 persone:

  • 500 gr. di farina,
  • 350 gr. di fiori di zucca,
  • un pezzetto di lievito di birra,
  • Sale q.b.
  • olio extravergine di oliva per friggere

Preparazione
Pulite i fiori di zucca eliminando la base verde e dura ed il pistillo, quindi lavateli accuratamente. Impastare in una ciotola farina, sale e lievito, stemperati in poca acqua tiepida. Raccogliere con le dita la farina, aggiungendo l’acqua necessaria poco per volta fino ad ottenere una pasta morbida, quasi fluida.

Coprire e far lievitare per un’orae mezza o due ore Quando vi accorgete che l’impasto è lievitato abbastanza (raddoppiando il suo volume) è ora di friggere le pizzelle!. Distribuire sulla superficie i fiori di zucca e, aiutandosi con un cucchiaio immerso nell’olio, ricoprire i fiori di pasta, raccoglierli e friggerli pochi per volta nell’olio caldo.

Fate cuocere ambo i lati per un paio di minuti o fintanto che non si saranno leggermente dorate. Passare le zeppoline dorate su un foglio di carta assorbente e spruzzare con un pizzico di sale. Servire ancora calde aggiungendovi  qualche goccia di limone (se vi piace).

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le alici di menaica sono un prodotto ittico tipico del Cilento, principalmente di Pisciotta.  Si tratta di alici salate prodotte con una tecnica antica, che risale ai tempi degli antichi Greci.
La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...
A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

Dallo stesso Autore

Le alici di menaica sono un prodotto ittico tipico del Cilento, principalmente di Pisciotta.  Si tratta di alici salate prodotte con una tecnica antica, che risale ai tempi degli antichi Greci.
La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...
A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...