lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Tag: Natura

Prima PaginaTagsNatura

“GELBISON” Montagna Sacra natura & cultura

È stato siglato un Patto di collaborazione tra il «Distretto Turistico Cilento, Sele, Tanagro e Valle di Diano» istituito con decreto del MIBACTe il Comune di Vallo della Lucania e la Comunità Montana Gelbison e Cervati, il Sistema Cilento, INNER Biodistretti e Convergenze-

Festival del turismo responsabile. Tappa sulla costa del Cilento

Arriva anche sulla costa del Cilento IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile, con la tappa di due giorni “Cilento e la costa –...

Ricordate le Lucciole? L’insetto che si illuminava per amore è stato spento dalla luce.

Siamo stati testimoni di una natura che stava scomparendo, inesorabile, giorno dopo giorno, gettando il buio attorno a noi. Un buio che oggi infesta le nostre campagne e i nostri cortili, e che è una condanna a morte per quei piccoli insetti che ci danzavano attorno e che noi amavamo rincorrere.

Riscoprire i frutti dimenticati del Cilento: la Pera Lardara

Ai giorni nostri la grande variabilità si riscontra facilmente con uno sguardo ai limoneti della Penisola Sorrentina-Amalfitana, ai castagneti dei monti cilentani, irpini e...

“Adottiamo” una spiaggia del Cilento per proteggere l’intero eco-sistema

Tra un po’ inizierà  la stagione estiva (sperando di godercela appieno) e, come ogni anno, anche le spiagge del litorale del Cilento, si ripopoleranno...

Con gli asparagi selvatici del Cilento, valorizziamo il mondo rurale

Nel periodo che va da marzo a giugno inoltrato sono molti gli appassionati che partono per lunghe spedizioni boschive alla ricerca di asparagi selvatici,...

I “giganti” silenziosi del Monte della Stella

Può sembrare scontato cogliere le caratteristiche di un personaggio, grazie alle foto e domande che si possono fare con un’intervista. Diverso è dover raccontare...

Neve nel Cilento. Le foto virali del “Vivaio” nel Comune di Stella Cilento

Nella mattina del 17 Gennaio 2021, qualche fiocco di neve ha imbiancato parte del territorio del Monte della Stella. La sera prima una rapida perturbazione...

Dal Cilento, “è Zeppole re fiurilli”

Oggi vi scriverò di una pietanza classica della cucina contadina cilentana, preparata solo con i prodotti che la terra ci mette a disposizione: le...

Una folta vegetazione nel Cilento

La secolare mancanza di strade nel Cilento e di agevoli vie di comunicazione tra paese e paese, o tra il paese e le frazioni,...

Piaggine, una storia che racconta uomo e natura – Video

Nell’inverno del 1971 la piccola comunità di Piaggine, scrive  Giuseppe Jepis Rivello, fu coinvolta in un ritrovamento molto suggestivo, unico nel suo genere. Un...

A Palinuro nasce il “Gruppo per il paesaggio”

Un convegno sulla valorizzazione dei beni storici, una mostra sulle strutture storiche di Capo Palinuro (Fortino Monte d’Oro, Teleposto, Faro) e un concerto al...

Il “LignoSanto”,un frutto dal passato.

Eravamo piccoli e ci divertivamo con poco. Non era l’epoca delle playstation del telefonino ultimo modello, degli aperitivi e delle apericene, erano gli anni...

Ultimi Articoli

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.
Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”
L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio
Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.
Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite