14.5 C
Sessa Cilento
giovedì, 28 Marzo 2024
Prima PaginaMagazineAmbienteI "giganti" silenziosi del Monte della Stella

I “giganti” silenziosi del Monte della Stella

Può sembrare scontato cogliere le caratteristiche di un personaggio, grazie alle foto e domande che si possono fare con un’intervista. Diverso è dover raccontare una foresta, cercando di ascoltare i suoi grandi alberi, che da secoli stanno nel silenzio. Creature di quattro, cinque o sei secoli di vita, che si ergono indisturbati in un anfratto del Monte della Stella, poco lontano dal borgo  di Omignano. Uno scampolo di  terra aspra, dove la vita ha ancora il profumo autentico della natura, e gli unici uomini, cacciatori o raccoglitori, sono solo di passaggio. Protagonisti sono castagni millenari che troneggiano in quella che appare come un’Itaca selvaggia, dove l’antico paesaggio resiste alla modernità. Qui l’unica tutela è messa in pratica dalla natura stessa, coi suoi ritmi. Un bosco che non viene segnalato neppure dalle cartine geografiche o turistiche, solo da una tabella in legno, posta nelle prossimità della dimora di questi “giganti” silenziosi. Una dimenticanza umana che, forse, ha permesso il mantenimento di questo piccolo miracolo naturale. I colossi arborei sembrano nascondersi alla vista, mascherati da quei massicci che svettano sull’azzurro del cielo ; Bisogna cercarli, perdendosi per poi ritrovarsi come spesso accade nella fatalità della bellezza.

So di essere ripetitivo ma l’amore spasmodico per il Cilento mi invita a condividere con Voi queste Meraviglie, che hanno il loro habitat naturale alle pendici del Monte della Stella,  fra i Comuni di Omignano e Sessa Cilento, castagni millenari dalle dimensioni sorprendenti. Essi, si presume, siano stati collocati tra i sec. IX e X e fanno parte di una fitta piantagione longobarda. Il più grande ha una circonferenza di 18,50 metri, mentre il secondo è leggermente più piccolo con una circonferenza di 12,50 metri. L’altezza, in alcuni casi, supera gli 8 metri. Di alberi secolari ne ho visti  alcuni, ma mai tanti e tutti così riuniti,  bisogna vederli per capire! Quassù il turismo è arrivato ed arriva sporadicamente , così sono pochi coloro che possono bearsi di tanta meraviglia.  Chi  si spinge nel vecchio bosco, è solo per raccogliere qualche porcino. Qui la fantasia spazia dalla foresta di Sherwood, alla dantesca Selva Oscura, fino alle antiche foreste californiane di sequoie.

Qui le acque che per anni hanno dissetato i popoli della collina e delle valli, sgorgano e scorrono indisturbate. La suggestione si stempra coi ricordi di chi parla di questi castagni come parte vitale della loro vita: “Questi giganti – mi racconta l’amico Pasquale – sono stati la riserva naturale per  intere generazioni che si sono sfamate con i loro frutti e riscaldate con i loro rami secchi, in tempi di carestia, venivamo quassù per dissotterrare le scorte di castagne che avevamo raccolto la stagione precedente, interrandole in buche ricoperte di foglie.” Il senso di stupore è quasi infantile nel sentire il legame di quest’uomo con questi castagni. Basta così trovarsi tra le nodose radici per sperimentare antiche emozioni. Gli alberi più vecchi mostrano squarci lungo il tronco dal quale entrandovi dentro, puoi gettare lo sguardo fino all’apice della chioma. Alcuni sono anneriti dal fumo, antico anche questo, dei fuochi accesi al loro interno dai pastori che un tempo cercavano riparo. Come in un museo ci si sposta da una scultura all’altra, ma in uno spazio aperto. Ognuno con la sua forma, forza e slancio: “I più vecchi sfiorano i cinque, sei secoli di storia”. Stanno nel fitto del bosco, lungo il sentiero e fin sulle scarpate.

Il castagno è così: è coraggioso! E’ un temerario. Si piega, ma non si spezza, e quando cade è solo perché ha davvero concluso il suo ciclo vitale. Ma poi può seminare polloni basali e si rigenera. “Vedete quello sfregio lungo il tronco? E’ la ferita lasciata da un fulmine, che ha reciso un grosso ramo prima di scaricarsi a terra…”- mi dice. I fulmini non perdonano e queste piante lo sanno bene: “Quando arriva il temporale, quassù, si scatena una guerra primordiale di forze tra cielo e terra da cui è bene starsene lontani”, ammonisce Pasquale. Il nostro viaggio ora continua in discesa, verso valle, con gli occhi ormai allenati a questa natura ingigantita. Ci fermiamo quando troviamo qualche tronco riverso a terra, il più delle volte abbattuto per fare legna da ardere da quei proprietari che si sentono più padroni che custodi. “La loro è stupidità!”  – sbotta Pasquale – mostrandomi ciò che resta di un grande castagno ridotto in pezzi. Ignorare la storia incarnata da questi alberi, significa soprattutto scordarsi ciò che la natura ci ha lasciato –  ripeto a me tesso.  Questi castagni, appartengono a tutti, e benché abbiano dei padroni, questi non dovrebbero scordarsi che il loro tempo è ben poca cosa se confrontato con quello che nutre creature verdi. Un albero monumentale, secondo la legge che oggi in Italia li protegge, è un vero e proprio monumento vivente, che si caratterizza per l’età, la dimensione, la forma singolare, la qualità estetica ed il valore storico-culturale. Oltre a ciò, sappiamo anche che è un essere intelligente: è un maestro silenzioso, testimone dello scorrere del tempo e della storia., non a  caso un  tempo si credeva che una divinità abitasse ogni albero e per ogni specie ce ne fosse una diversa. È fondamentale quindi preservare questo enorme patrimonio arboreo, tramandandolo alle generazioni future.

clic sulle foto per ingrandirle



© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Siamo pronti? A breve  torneremo all'ora legale, l'orario estivo, con un cambio ora che ci obbligherà a spostare gli orologi di un'ora. Il cambio d'ora avviene due volte l'anno, l'ultima domenica del mese di marzo e l'ultima domenica di ottobre.
Centro Cilento Taste,  aderisce alla Giornata nazionale del Made in Italy indetta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Nella meravigliosa terra cilentana, e precisamente a Capaccio Paestum in via Magna Graecia, la primavera si tinge di colori, profumi, ma anche di intriganti sorprese proprio in prossimità delle festività pasquali, grazie all’iniziativa del maestro pizzaiolo pluripremiato Agostino Landi.

Articoli correlati

Nella Giornata Mondiale della Biodiversità il Paideia Campus festeggia il primo anno di attività a Pollica, nel cuore del Cilento. Per l’occasione Future Food Institute, in...
Chi di noi, da bambini, ma anche più avanti con l’età, non si è arrampicato su di un albero di ciliegio? Era uno degli “avvenimenti” più importanti, proprio di questo periodo, tra fine maggio e metà giugno.
Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi "steli" di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta...

Dallo stesso Autore

Sono stato (è sempre lo sarò) un appassionato del "Maurizio Costanzo Show"; ogni sera restavo incollato allo schermo TV fino alla sua chiusura, intoro all' 1/1 e 30 di notte. Erano gli anni Ottanta, durante una puntata accadde una cosa incredibile che segnò l’esplosione mediatica di Vittorio Sgarbi.
I bambini la aspettano con trepidante attesa. Questa notte, infatti, la Befana lascerà tanti dolciumi a quanti sono stati bravi, mentre chi si è comportato male dovrà accontentarsi di un pezzetto di carbone.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.