lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoTagliatelle con asparagi selvatici

Tagliatelle con asparagi selvatici

Condividi

La pasta fresca fatta in casa, per noi cilentani è un rito che si tramanda in famiglia di generazione in generazione, è un ricordo d’infanzia, di casa, è un momento di festa e di convivialità con la propria famiglia, un mix di profumi e gesti di ricordi antichi. È sinonimo di raffinatezza estrema : voglia di prendersi cura di quello che si porta in tavola e delle persone che lo mangeranno. La pasta fresca è il fiore all’occhiello della gastronomia tradizionale del territorio, una tradizione che fa parte di noi, dei nostri borghi: non si può non saperla fare! Preparare la pasta fresca richiede tempo, attenzione e pazienza per ottenere una pasta che abbia la giusta consistenza, una piacevole ruvidezza e una cottura perfetta. Questi ultimi sono requisiti fondamentali che distinguono e caratterizzano un buon piatto di pasta fresca fatta in casa, gustoso e appagante. Oggi, per inaugurare questi miei interventi, vi descrivo come preparare le “tagliatelle agli asparagi selvatici”, asparagi che proprio in questo periodo si trovano in abbondanza nella nostra terra. Buon appetito

Ingredienti

  • 500 gr di farina tipo zero
  • 5 uova e un tuorlo
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1 cucchiaino d’olio extravergine di oliva DOP Cilento
  • 250g di asparagi selvatici
  • Funghi porcini q.b. (se vi piacciono)
  • Pancetta q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione per la pasta circa 300gr.: Disponete la farina a fontana e inserire le uova, una ad una, e il tuorlo. Aggiungete il sale e l’olio e con una forchetta cominciate a sbattere delicatamente le uova incorporando pian piano tutta la farina, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Infarinate il piano di lavoro e stendete il più finemente possibile l’impasto e dividetelo in 7 parti. Arrotolate la pasta su se stessa e intorno al mattarello. Togliete il mattarello e tagliate con un coltello delle strisce di pasta dello spessore di circa 1 cm. Stendete la fettuccina che si sarà formata e infarinatela affinché non si incolli alle altre. Procedete in questo modo per le altre parti.

Preparazione del condimento: Prendere solo la cima tenera degli asparagi, soffriggerli con l’olio per qualche minuto in un tegame profondo ed aggiungere un po’ di cipolla tagliata sottile. Io di solito aggiungo anche un po’ di pancetta e dei funghi porcini che mescolo al soffritto. Nel frattempo far bollire l’acqua per i tagliolini, ricordate che se mettete la pancetta è già leggermente salata. Scolare la pasta al dente e trasferirla nel tegame con il condimento degli asparagi. Saltare le tagliatelle  con asparagi, funghi e pancetta per pochi minuti. Spegnere e far riposare per un minuto prima di servire.

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...