14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineStoriePiaggine, una storia che racconta uomo e natura - Video

Piaggine, una storia che racconta uomo e natura – Video

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nell’inverno del 1971 la piccola comunità di Piaggine, scrive  Giuseppe Jepis Rivello, fu coinvolta in un ritrovamento molto suggestivo, unico nel suo genere. Un esemplare di aquila reale venne ritrovato vivo in una trappola per lupi da tre uomini. Dopo aver portato l’animale in paese, resero partecipi le autorità e l’intera comunità.  Giggina, così venne battezzata, fu subito curata, nutrita e accolta in una stanza del comune. Nei circa due mesi di permanenza tutti potevano farle visita. Piaggine visse un momento di popolarità senza precedenti. Lettere e telefonate da ogni parte d’italia, studenti che da Udine a Roma scrivevano ai colleghi piagginesi per chiedere quale fosse lo stato di salute di Giggina. I giornali si occuparono del caso e qualcuno manifestò anche l’interesse ad acquistare l’animale. L’amministrazione comunale dell’epoca, dopo giorni di discussione, decise di non vendere l’aquila ma di liberarla. Questa scelta di rispetto e di libertà per l’animale ma forse anche per tutta la montagna è scritta con il sorriso nell’aria di Piaggine.

La figlia del medico che curò l’aquila, continua Jepis,  sostiene che per lei la liberazione di Giggina ha rappresentato un insegnamento di vita “Ho imparato che siamo qui per rispettare quello che abbiamo la fortuna di avere intorno.” Pietro, giovane appassionato di fotografia, racconta a Jepis, che lui non ha mai creduto che nei dintorni di Piaggine ci fosse l’aquila fino a quando un giorno non le ha scattato una bellissima fotografia.

A raccontarla, oggi, un bellissimo documentario che si nutre di testimonianze dell’epoca, realizzato da Riccardo D’Arco e Giuseppe Jepis Rivello: il trailer rimanda al film che sarà proiettato nella sua versione integrale a Piaggine il prossimo 28 settembre (2019), promosso da ATC Ambito Territoriale Caccia delle Aree Contigue del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni in collaborazione con Istituto Gestione della Fauna, Cai Montano Antilia e Comune di Piaggine. “Ringraziamo la comunità di Piaggine per il rispetto per la montagna custodito nelle sue storie”, sottolineano gli autori.

Le notizie ed i video sono tratti dal sito : L’aquila e il cacciatore – Appunti del Documentario

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pescatori del Cilento. Storia di Biagio

Odio passare il fine settimana oziando. E’ una bugia che racconto a me stesso per fare una lunga escursione sulle spiagge cilentane che a...

Le storie della tradizione nel Cilento. Il pane con i “ciccioli”

Nelle campagne cilentane e nei forni di un tempo, fino a qualche decennio fa, il pane veniva cotto a legna, struttura  priva di qualsiasi...

Martinella e la romantica storia del suo unico amore

La storia che vi apprestate a leggere,  non esce da una bella penna di un autore di storie romantiche, ma dalla realtà, che in...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.