domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Tag: Storie

Prima PaginaTagsStorie

A Stella Cilento, “Cuntarìa”, il V° Festival dell’Immaginario Rurale

organizzato dall’unione degli enti locali, Amministrazione Comunale, Proloco e dai ragazzi dell’ Associazione Culturale S.M.A.K con il supporto irrinunciabile del Forum dei Giovani, vi...

Vi racconto come è nata la mia passione per la cucina del Cilento

Chi non ha almeno un piatto legato a un ricordo speciale? I sapori, gli odori e i suoni della cucina sono capaci di riportare...

Pescatori del Cilento. Storia di Biagio

Odio passare il fine settimana oziando. E’ una bugia che racconto a me stesso per fare una lunga escursione sulle spiagge cilentane che a...

Martinella e la romantica storia del suo unico amore

La storia che vi apprestate a leggere,  non esce da una bella penna di un autore di storie romantiche, ma dalla realtà, che in...

Mela annurca. L’oro rosso del Cilento

Non abbiamo nulla da invidiare agli amici del Trentino ed alla loro coltivazione di mele. La nostra mela annurca, (il Cilento non è uno...

“In trincea” l’ultimo elaborato di Maria Teresa Chechile

La sua propagazione, la cui origine risalirebbe – secondo gli esperti – al mese di novembre dello scorso anno all’interno del mercato ittico di...

Piaggine, una storia che racconta uomo e natura – Video

Nell’inverno del 1971 la piccola comunità di Piaggine, scrive  Giuseppe Jepis Rivello, fu coinvolta in un ritrovamento molto suggestivo, unico nel suo genere. Un...

Camminare nella storia. I pastori del Cilento

La transumanza ha scandito, per secoli, la vita dei pastori della mia terra. Un lungo viaggio insieme al gregge al ritmo delle stagioni, dalla...

Frammenti d’autunno cilentano

Non vuole essere una memoria nostalgica dell’autunno nella mia terra, anche perché gli autunni in qualsiasi epoca ed in qualsiasi parte del mondo, sono...

Nel Cilento, ci sono luoghi che meritano il nostro tempo.

Ed è di sabato mattina, in questo periodo di “finta” primavera,  che preferisco abbandonare la quotidianità ed immergermi nei tanti sentieri naturali che non ti conducono a mete precise, ma permettono ad un vagabondo itinerante come me, di scoprire l’inaspettato. 

La leggenda della Madonna della neve

I Cilentani, ma non solo,  amano raccontare storie o leggende che sono, in alcuni casi, fondamenta della nostra cultura e, negli anni, queste storie sono entrate a far parte del nostro patrimonio.

Carnevale, Mashkari e Suoni

Il Carnevale è quel periodo dell’anno nel quale a tutti, anche chi è grande e vaccinato, ha il permesso di mascherarsi. E’ vero che crescendo, le formalità ci hanno condizionato e ci hanno fatto dimenticare la gioia che si provava a giocar di fantasia. Non ricordo se da bambino aspettavo con ansia questa festa, probabilmente era ........

In ogni luogo del Cilento c’è uno scrigno pieno di memorie

Scrivo di una  lunga e ricca chiacchierata con “Ndonduccio” (Antonio), protagonista di una passata generazione, un contadino d’altri tempi, verace e autentico, determinato e...

L’ Arte in uno scrigno.

Cilento, terra  di arte e di artisti, culla  di culture millenarie. Stupendi borghi  intrisi di tradizioni e di storia, dove, ad ogni angolo di...

Ultimi Articoli

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.
Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite
L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.
Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.
Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.