domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del Cilento"La Petrosa", zuppa contadina con i sapori del Cilento

“La Petrosa”, zuppa contadina con i sapori del Cilento

Condividi

Questa zuppa rappresenta un vero emblema delle antiche tradizioni contadine. Considerati un tempo il cibo dei poveri, gli ingredienti contenuti all’interno di questo mix ne fanno un alimento altamente proteico, con un elevato contenuto di fibre.

Veloce da cuocere , vi farà riscoprire il gusto degli antichi sapori di campagna.

Ingredienti per 4 persone

400 gr di Farro ” La Petrosa ”
12 Cipollotti selvatici
200 gr circa di Borragine
1 Spicchio d’Aglio
100 gr di Cacio Ricotta
Olio EX.V. DI Oliva Dop Cilento q. b.

Procedimento

Lavate in abbondante acqua il Farro, lasciatelo in un cola pasta. In una pentola capiente mettete un generoso filo d’olio, lavate e sbucciate i Cipollotti, tagliateli in quattro parti e poi rosolateli a fuoco vivace finché non saranno ben croccanti.

Tirateli via dalla pentola, nello stesso Olio soffriggete lo spicchio d’Aglio, una volta dorato toglietelo, aggiungetevi la Borragine lavata e tagliata in piccole parti, lasciate soffriggere qualche minuto ed aggiungete circa 1 L di Acqua.

Fate prendere il bollore ed aggiungete il Farro,aggiustate con il sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti, avendo cura di lasciarlo al dente. Servite la Zuppa guarnendo con i Cipollotti croccanti, Cacio Ricotta grattato, ed un leggero filo d’olio.

© Diritti Riservati

Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...