21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaGeoblogQualsiasi monumento del Cilento ha storie da raccontare. Nasce GeoBlog

Qualsiasi monumento del Cilento ha storie da raccontare. Nasce GeoBlog

- Pubblicità -

Un piccolo progetto, nato dall’esigenza, non solo di far conoscere le “bellezze” del mio territorio, attraverso una semplicissima applicazione web, ma anche quelle che sono le vicende e le storie legate ai monumenti, ai luoghi di culto o al semplice epitaffio che contraddistingue  ed identifica con la propria forza storica, ogni angolo di questa meravigliosa terra: il Cilento !

Il progetto “Conoscimi”, nato da una costola di Cilento Reporter, parte ufficialmente oggi (28 febbraio 2019 ), in alcuni luoghi pilota nel Comune di Sessa Cilento. Difatti, per coloro che vorranno visitare il “bene”( nella mappa , a questo LINK , vi indico dove, al momento, sono dislocati) , troveranno, accanto o nei pressi del Palazzo, Monumento, Chiesa ecc, posizionato un singolo cartello,  sul quale, oltre all’indicazione del “bene” che si sta ammirando, vi è impresso un codice (denominato QR Code); il singolo utente, con l’utilizzo di smartphone, tablet ecc, previo download da uno store che può essere GooglePlay o AppleStore, di uno scanner QR Code qualsiasi, sarà, dopo aver opportunamente scannerizzato  l’immagine, indirizzato verso una pagina dedicata, sulla quale potrà conoscere, oltre all’identità del “bene” anche od eventualmente la storia ad esso collegata.
Tutto ciò che ci circonda è Storia, semplicemente perché ciò che vediamo è avvenuto, ci ha preceduto. Dunque, anche le più piccole cose che si possono osservare intorno a noi sono dei muti testimoni di atti generati dal pensiero di chi ha calcato la medesima terra prima o ben prima di noi e per questo, molto spesso, queste testimonianze sollevano in noi degli improvvisi “perché?”- “cos’è?”

Il progetto, dunque, è stato ideato per dare risposta alle molte domande che sorgono spontanee ogniqualvolta ci imbattiamo in vicoli, palazzi antichi, monumenti; ogni volta che osserviamo opere d’arte o manufatti, oppure, che sentiamo o pronunciamo nomi dal suono desueto. Senza avere la pretesa di essere completo nel coprire tutti i periodi della Storia; senza avere la pretesa di essere esaustivo circa i fatti che hanno connotato la personalità dei “beni” proposti, né tantomeno voler essere profondo ed esauriente nell’illustrare i singoli argomenti trattati, questo strumento (GeoBlog), intende offrire una panoramica sulla storia,  sui fatti politici, economici, di costume, di pensiero e religiosi che hanno plasmato la personalità della nostra Terra.

Questo piccolo esperimento,  è destinato a tutti coloro che sono mossi dalla curiosità, oppure, a quelli che sono sollecitati dal desiderio di conoscere, quello stimolo sottile e vivace che si anima e si estende al sapere. A tutti quelli, insomma, che hanno la volontà di impadronirsi di un po’ di storia, per il puro piacere di alimentare la propria conoscenza o per dare risposte ai punti interrogativi che la mente propone. Questa è la sfida che si è deciso di intraprendere: rovesciare la prospettiva, usare la grande potenzialità dello strumento individuato, il geoblog,  per far riemergere un luogo vivo, la sua identità, le comunità, le storie innestate in una prospettiva attuale, legate alla nuova configurazione del paesaggio.

E’ naturalmente un progetto in embrione che spero, con la collaborazione di Enti , Associazioni o semplici cittadini,  possa espandersi a dismisura sull’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano – Alburni , poiché la relazione tra esseri umani è anche mediata da oggetti che prendono un significato economico e culturale, sociale e religioso e sono parte di noi, definendo ciò che siamo.

Per eventuali collaborazioni: info@cilentoreporter.it

Visitate la Pagina Facebook

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

I “giganti” silenziosi del Monte della Stella

Può sembrare scontato cogliere le caratteristiche di un personaggio, grazie alle foto e domande che si possono fare con un’intervista. Diverso è dover raccontare...

Nuova luce per un emblema del Cilento antico: palazzo Coppola

Sembra che il “peggio” sia passato, per una delle più belle ed interessanti dimore storiche del Cilento Antico: Palazzo Coppola a Valle di Sessa...

Video | Il Cilento Bizantino:il cammino di San Nilo

 A rendere il Cammino di San Nilo unico nel suo genere è l’incontro di storia, spiritualità, natura e tradizioni. Il Parco Nazionale del Cilento,...

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.