sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaUn verbo del dialetto Cilentano

Un verbo del dialetto Cilentano

Condividi

Verbo del dialetto cilentano, in uso anche nel napoletano, traducibile in italiano con “riuscire” o “fare la scelta giusta” o anche “indovinare”.  Il verbo ingloba una componente di sorte, di fortuna, di imprevedibilità con le quali una scelta, una decisione, un’azione, pur sagge e ponderate, attendono di essere sottoposte ad un giudizio intorno ad un esito, ad un approdo, ad una conclusione.

Più propriamente indica la condotta di chi abbia ottenuto un risultato al di là delle aspettative, più o meno consapevolmente fiutato, più volte scaturito piuttosto da un incrocio di eventi o di casualità favorevoli che determinano un imprevisto beneficio che può prescindere dalle abilità o capacità individuali. Su un versante più strettamente sociale ed economico, il verbo sancisce il risultato favorevole di una iniziativa lavorativa, commerciale o d’azienda o di altro fare che si rivolga ad un mercato, ad una domanda e ad una offerta: “Ma tu sai come se facétte i soldi? La ‘ngarrào ca s’accattào ppe’ quatto soldi nu pièzzo re tèrra vicino màri sùbbito roppo la uerra, quànno chère tèrre te le ghittàvano apprièsso, e chiàno chiàno ‘nge custruètte ‘ngòppa”.

In un significato più legato al quotidiano o ad una condizione dell’individuo, può indicare uno stato di benessere o, con la negativa, di malessere: “òi aggiò ‘ngarrato a fà ‘na pasta e fasùli ca era ‘na fine re mùnno”, oppure “musèra m’ana pigliato a’ l’uocchio ca nu ‘ngarro a fà niendi”, “tengo nu màle re capo capo ca nu ‘ngàrro mànco a llègge”.

Nella sfaccettature dei suoi significati si può enucleare anche un senso di capacità o meno di un individuo di attendere ad un incarico o a un mestiere o professione: “Nè cumpà, ma chìro mièrico ca me recìsti ca èra capàce .. sà che te rico, ca nu’ nge ngàrra propio!”.

Nel dialetto cilentano, che in molti termini contiene riflessi di destino e di caso, l’uso diffuso del verbo “ngàrrà” può derivare anche dall’incertezza che assume il viaggio oltre lo spazio del paese o del villaggio, quello conosciuto e familiare. Un viaggio oltre lo spazio familiare del borgo era un’avventura che richiedeva un affidamento alla fortuna: “Pòvero cumpa Pèppo, a pigliàto u treno a la staziòne r’Umignano stammatìna ppè gghì a Napùli a prima vòta in vita sua, chi sà se ‘nge ngàrra ra sùlo a ghì a truà a lu ziàno, e chi sàpe se ‘nge ngàrra a turnà!”.

Il verbo, secondo alcuni, deriva dal latino “incarràre” adoperato per indicare il percorso del carro che riesce ad incanalare le ruote nei solchi sulla strada e così procedere più veloce trovando dinanzi a sè un percorso simile a rotaie. Il contrario di “ngarràre” sarebbe, quindi, “sgarràre” ossia prendere la strada sbagliata, quella meno veloce e meno conveniente.

Altri inseriscono questo verbo tra gli arabismi presenti nel dialetto cilentano.

Anche nello spagnolo esiste il verbo “engarràr” composto dal prefisso “en” e “garra” ossia artiglio e, quindi, col significato di “acciuffare”, “colpire nel segno”, “imbroccare”.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...